CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] Ridolfi; ma, nel rapporto, era avanzata anche l'ipotesi più plausibile che il C. fosse autore di composizioni satiriche repubblicane. In ogni caso, la polizia continuò però a sorvegliarlo e a render conto al governo del.suo comportamento. Nel '35, la ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] IlCompendiode gli Annali ecclesiastici del padre Cesare Baronio (Roma, G. Gigliotto, 1590), che continuò a epitomare fino alla morte incoraggiò la Lega a resistere e chiuse le porte alle ipotesi di accordo con gli ‘eretici’ non incontrando il pieno ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] a titolo di preferibile ipotesi) di una conquista fortuna di lettori, come indica il continuo getto sul mercato fatto dagli editori Sonzogno de La Sera, diretta da A. Rossi, e de L'Italia del popolo, pubblicò nel 1898 a Lugano (dove era esule per i ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] 1846; poi 1878) nel commento alle Vite del Vasari, e appare oggi ipotesi storiografica accreditata.
La più antica menzione di Remigio e l'attività ad Assisi.
La storiografia dell'Ottocento continuò a perseverare nella fusione di Maso e di G., pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] definire un nuovo tipo di «eudiometria» ad aria infiammabile. Anche dopo, continuò a lavorare su questi temi e, nel 1790, perfezionò metodi e ipotesi ausiliarie permetteva sempre di argomentare a favore dell’elettricità animale galvaniana o del ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] , secondo l'ipotesi formulata dalla Belloni Il D. lo era certamente già allora e continuò ad esserlo negli anni successivi: nel 1455, (1942), p. 241; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 65, 69, 76 n. 82 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] condusse a morte. Il M. continuò da solo l'impresa, che nove anni dopo, ormai acclamato magister del Ginnasio estense, diede alle stampe.
da Fahy per Ortensio Lando. Plausibile pare l'ipotesi di una cura dell'edizione bresciana per intero affidata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] laterali e di un transetto continuo con probabili torri agli angoli fondatore; questo ha suggerito l'ipotesi che nel monumento alla funzione pulpito della chiesa di S. Giulio nell'omonima isola del lago d'Orta.
Fonti e Bibl.: Chronique de l ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] confermata nella segreteria del partito) continuò a sostenere quella che del resto era la linea del Partito socialista italiano Di nuovo a Mosca, dove già si profilava l'ipotesi della fondazione della III Internazionale, nel febbraio 1919 fu inviata ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] tenersi pronto a chiedere soccorso agli Spagnoli. Le ipotesi peggiori trovarono conferma con l'invasione della Valtellina da chiuse solo con la fuga del cardinale di Retz, l'8 ag. 1654. Il G. non poteva che enumerare continui "naufragij", cui si era ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....