GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] chiamato di continuo a esprimere pareri o a intervenire in provvedimenti che richiedevano le specifiche competenze del suo così ogni ipotesi di catasto. Si doveva poi introdurre una nuova tariffa doganale redatta in base alla bilancia del commercio, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] la vita. Dato però che Rocafort continuò a non voler riconoscere F. come luogotenente del re siciliano, l'infante considerò interessante ipotesi matrimoniale, che avrebbe anche potuto favorire i progetti in Oriente dell'infante.
Si trattava del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] afferma di aver passato il tempo assistendo «di continuo alle operazioni del vino», come «s’usa colà, per non udire a circolare proprio in quei mesi (ipotesi indiziarie diverse sulla possibile paternità del Divorzio sono tuttavia in Carminati, 2011 ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] del 1505, ma la tela sembra posteriore; interessante è l'ipotesi di Mauro Lucco (1980) che la mette in relazione alla pestilenza del Ibis", a Castelvecchio, opera debole e tarda.
Girolamo continuò a operare fino alla soglia della morte; sue infatti ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] preclusiva in assoluto, non incoraggia l'ipotesi: sembra che il D. abbia sempre Scalvanti, Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanniin continuazione di quella di Antonio dei Guarneglie (già dette del Graziani), in Boll. d. Deput. di st. ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] volta dall'Alighieri) è talmente oscuro da lasciare spazio all'ipotesi che si tratti di una invenzione nata in ambienti ostili al fu scomunicato con la sua famiglia.
In seguito, pur continuando a occuparsi del suo Stato sardo (il 21 dic. 1303 era a ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] indicato, dall'altra, potrebbero confermare l'ipotesi suddetta.
L'attività del C. dal 1420 al 1470 è possibilità di scegliere le forme migliori d'investimento del danaro, con scambio continuo tra agricoltura e commercio. Le forme più comuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] indagini genetiche.
La promulgazione delle leggi razziali del 1938 lo obbligò a continuare le ricerche in esilio, prima in Francia, valore rimane costante in tempi diversi, sarà valida l’ipotesi lamarckiana, dato che il numero di batteri resistenti ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] fratello Sebastiano, si sarebbe affiliato alla Giovine Italia, ipotesi basata sul solo fatto che risale al 1838 il ad Ind.;M. Puccioni, Continuità d'eroismi nella esaltazione della patria italiana, in Firenze. Rassegna mensile del Comune, VI (1937), ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] giugno del 1962 lo G., separatosi dalla moglie, si stabilì prima a Roma, poi, nell'autunno, a Parigi continuando a anni, lo G. fu visto spesso come anticipatore dell'iperrealismo, un'ipotesi tuttavia respinta, tra gli altri, da Carluccio (1974, pp. 11 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....