ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] quello di S. Prassede nel concistoro del 10 dic. 1473. Anche da cardinale l'A. continuò a svolgere le funzioni di ambasciatore 'adempimento del precetto pasquale. Che queste disposizioni siano opera dell'A. è, tuttavia, poco più che un'ipotesi.
Fonti ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] della semplice retribuzione. L'ipotesi retributiva pura, e quindi l'unità organica del sistema, sono smentite per norme penali le quali vanno sempre più aumentando per il continuo apparire di nuove leggi dettate dalle più svariate esigenze della ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] in verità esigua, è stata da taluni avanzata l'ipotesi che egli fosse perseguitato dall'autorità civile, forse oltre trenta ristampe. Tuttavia l'elenco del Riccardi si ferma al 1820, mentre l'opera continuò ad essere pubblicata almeno fino al 1870 ...
Leggi Tutto
Polański, Roman
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico polacco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 18 agosto 1933. La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità [...] al Festival di Berlino e il premio della critica alla Mostra del cinema di Venezia; The pianist (2002; Il pianista) sempre aperte tutte le ipotesi.Per sfuggire al clima What? (1972). Ma la sua carriera continuò a svilupparsi tra i due continenti: di ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] sono nate dalle ipotesi sulla luce e sulla struttura dello spazio e del tempo proposte, agli inizi del secolo scorso, da raggio di luce, per quanto veloci si possa andare, il raggio continuerebbe a sfuggire davanti a noi con la stessa rapidità. È un' ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] , perché la si possa prendere in considerazione, l'ipotesi avanzata da alcuni studiosi, secondo cui sarebbe stato allievo continuò a rimanere profondamente legato. Nella sua Rhetorimachia, composta a Parma tra il maggio del 1046 ed il maggio del ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] dell'areografia... l'imagine naturale del pianeta resterà ancora per secoli allo stato di ipotesi" (pp. 156 s. della di Marte... il processo può, nel progredire dell'ottica pratica, continuare per altri gradi di visione ed Ella avrà il merito di aver ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] della costruzione e dell'allestimento del nuovo Istituto chimico. Nel 1910 già a Siena aveva iniziato questi studi, che continuò poi con passione fino all'ultimo e che confermarono la validità dell'ipotesi naturalistica dell'asimmetria e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] del re di Francia, quando molti altri Grimaldi furono coinvolti, anche per i legami con la signoria monegasca. L'ipotesi più gestione dei cambi sui binari della normalità. Il G. continuò quindi con le abituali operazioni: all'inizio di settembre ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] secondo Dante, a ottanta anni, di poter confermare la sua ipotesi di un errore, avvenuto per scambio materiale di due cifre, tra nel 1488, continuò la sua attività di "magister" e di predicatore, finché, quasi attestazione del riconoscimento dell' ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....