LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] il passaggio del canale di Suez, venivano programmate operazioni di carico e scarico a ciclo pressoché continuo tra i Piccioni, a intervenire per scongiurare quell'ipotesi, che avrebbe determinato la caduta del governo De Gasperi. Dopo aver tentato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] impedendo la dispersione del patrimonio familiare, non sia completamente da escludere l'ipotesi - formulata dal omonimo figlio del F. (ad esempio i rapporti intrattenuti con Francesco Sforza), mentre di Gabriele Francesco sappiamo che continuò a ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] nel febbraio 1518 l’ipotesi di una missione in Francia come legato apostolico, alla fine del mese successivo Passerini fu inviato nella parte inferiore. La decorazione degli altri ambienti continuò fino al 1527. Nella cappella privata fu invece ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] curiosità e di acutezza osservativa, le note del G. fornivano dati nuovi e abbozzavano ipotesi sull'origine e la diffusione di alcune , etnologo, zoologo teorico, sistematico e pratico. Continuò i viaggi di esplorazione lungo le coste e nelle ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] del CLN piemontese.
Dopo la Liberazione, come direttore dell'Opinione, divenutointanto quotidiano, continuò storia d'Italia. Problemi e ipotesi di ricerca, Milano 1976, pp. 17, 115, 185, 198, 308; S. Turone, Storia del sindacato in Italia, Bari 1976, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...]
Proprio il continuo e imponente impegno di interpretare le allegorie dantesche costituisce la caratteristica più marcata del Commento di del poeta a proseguire lo studio dei testi sacri, attingendone il senso spirituale; ma prospetta anche l'ipotesi ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] cui Pompeo e Fabrizio Colonna, mutarono bandiera. L'ipotesi di una partecipazione del F. all'assedio di Gaeta (in cui morì sua volta il 10, cacciandone i Francesi. La guerra continuò nelle valli del Garigliano. Il F. colse l'occasione per strappare a ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] e continuò ad ammirarne altre più modeste e usate con più parsimonia, ma pure gustose, del Farfengo e del Firenze 1968, pp. 53-65; F. Chiappa, Un'ipotesi circa l'identificazione del primitivo cognome dei "Britannici" di Palazzolo, in Memorie illustri ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] annualità. Solo ipotesi si possono fare, dunque, a proposito del momento e dei modi dei primi studi matematici del G., confronti. Tenne questa lettura fino alla morte, con una continuità che non ha molti esempi nei collegi gesuitici della penisola ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] i suoi negli Stati Uniti e continuò gli studi presso lo Iowa College volta il genere thriller. Ma l'ipotesi intorno a cui ruotava tutta la per trent'anni e che ne aveva fatto una leggenda del cinema.
Bibliografia
N. Corich, Il ritratto di Gary ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....