CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] : gli argomenti addotti dal Fétis a sostegno di questa ipotesi sono ancora validamente difendibili. Nella prefazione alle Nuove musiche, L'elemento tecnico inedito è l'intelligente uso del basso continuo, concepito in modo da permettere al cantante di ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] queste ipotesi.
È invece opera sicura del C., eseguita verso il 1512, probabilmente sulla via del ritorno a .). Derubato e carcerato, ecco l'amara conclusione del C., "uno tanto omo", continua la protesta nella annotazione autografa, che aveva ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] sulla continuità dei suoi rapporti con l'ambiente Padovano, anche dopo la sua partenza da Padova, sono del resto di Platone ritenuti pericolosi per la qualità dell'argomento. Un'altra ipotesi si può affacciare, ed è che già fin dal periodo romano ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] aggiunte nel 1750). La fortuna del Malmantile è testimoniata da una continuazione settecentesca (A. Casotti, La 1989), 471, pp. 59-62; Id., Appunti fiorentini e alcune ipotesi intorno al soffitto della Madonna dei Galletti a Pisa, in Antichità viva, ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] per accostamenti di colore prettamente macchiaioli, che l'artista continuò a produrre, benché a più larghi intervalli, fino agli non rientravano in una ipotesi logica stilistica dell'opera.
Proprio tale interesse condurrà del resto nel 1884 alla ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] che Mussolini lo associasse come "collaboratore militare" e continuava: "I capoccia fascisti mi accolgono bene; ma ... con il quale emerse il nome del D., ci confermano nell'ipotesi che fino ad allora i rapporti del D. con il fascismo non dovevano ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] allo stesso Newton: avevano confermato "ad amussim" le sue ipotesi. Le rifece più di una volta al suo ritorno dall' : la ristampa del Liber pontificalis. Pur conoscendo e approvando le conclusioni dello Schelstrate continuò nel frontespizio ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] -76) la tesi edgeworthiana che la rendita sia calcolabile anche nell’ipotesi di costanza dell’utilità marginale della moneta. Allo scopo dimostra che, un aumento solo momentaneo del tasso di sconto e un continuo aumento del tasso di interesse dovuto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] Biagio, nei pressi del duomo (Fabiani, 1951, p. 258).
Opere datate e documenti confermano la continuità della sua presenza 1961, pp. 109 s.).
È stata avanzata (Bovero, 1961) l'ipotesi di qualche viaggio a Siena e a Ferrara: nella prima città quale ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] del Sanmartini, "anche per averla eseguita sotto la elettrizzante direzione dell'autore" (Barblan) e avvalora inoltre l'ipotesi a Talavera nel maggio 1781. Nella quiete del castello continuò indefessamente a comporre, sia musica sinfonica per il ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....