FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] clericale che rifiutava pregiudizialmente ogni ipotesi evoluzionista ed il materialismo darwinista pontefice si mostra infatti molto più aperto e sensibile del suo apparato che continua a intrigare contro Piero, contemporaneamente attaccato anche dal ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] di una conversione reale indotta dal magistero del Caracciolo, e l'ipotesi risultava avvalorata da un passo del De fide et vita Christi (l. II, cap. 1) nel quale il C. afferma di voler continuare nella propria produzione letteraria l'opera di ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ove venivano commentate le opere di s. Tommaso (1704-08). Continuò poi da solo lo studio della filosofia, della fisica e della lui (il Mazzuchelli propende per la prima ipotesi), apparso sul Giornale de' letterati all'inizio del 1750 (IX, pp. 21-28), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] posizioni e vedute dell’autore.
Contro questa ipotesi gioca però, almeno in parte, il del quale
bisogna ostinata sollecitudine, rissosa importunità, servile summissione e confederazion d’ingegni fallaci, maligni, petulanti. Poi per mantenerlo continuo ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] .
Tramontata e superata dallo stesso Cosimo l'ipotesi - presentata da Rinuccini alla conferenza di Getruidenberg vulnerabile sul piano politico, ma non lo scoraggiò nella continuitàdel mecenatismo mediceo verso la cultura. Di questo beneficiarono le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] 1275 e il 1280 oppure, secondo una diversa ipotesi, tra il 1284 e il 1287) da che si richiama di continuo alla Politica di Aristotele soddisfatte le necessità dei sacerdoti e degli altri ministri del vangelo, dei poveri impotenti e di ciò che attiene ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] posto di "neutralità") dell'Italia.
Il C. continuò ad assecondare, nonostante non fosse convinto delle concrete possibilità 'autenticità del Diario si è molto discusso, come pure sulla sua attendibilità. Esclusa come inverosimile ogni ipotesi di ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] il 1434 e il 1435, come funzionario del Comune, o come notaio secondo un'altra ipotesi.
Ma tutte queste frammentarie notizie non definiti, e le vicende non sempre presentate con continuità di sviluppo e di motivazioni. Ma alla mediocrità della ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] che la S. Sede era "la continuatrice ed erede dei patrimonio edilizio del Impero Romano". Nel 1809 egli dovette difendere atteggiamento di superiorità il F. cercò di confutare la loro ipotesi che l'arena fosse sostenuta dai muri scoperti negli scavi e ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Grazie). Per quest'ultima esiste anche l'ipotesi che sia da identificare con il dipinto commissionato uno spazio reale e continuo che si espande comunque molto intensi per G. che profuse gran parte del suo tempo e delle sue energie per la chiesa e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....