CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] a uno studio sul Petrarca.
Nel saggio, una ipotesi di lavoro per una monografia più ampia ed esauriente mai del dissolvimento della vita individuale erano obiettivi che, pur conseguiti, vanificavano di continuo. Al di là forse delle intenzioni del ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] a N., ma anche dopo la sua morte (803) il centro religioso continuò a prosperare, così che l'abate Teodorico (870-887 ca.) dovette di notazione neumatica e propongono un'ipotesi restitutiva di ampio respiro del contesto culturale nonantolano, con la ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] artista. Continuò a . [ma 1944] (con bibl.); G.C. Argan, Presentazione, in Mostra del pittore E. P. (catal.), Torino 1946 (poi in E. P. , «Parigi amica», 1930. Venturi, i Sei e Parigi: ipotesi e prospettive, in Lionello Venturi e la pittura a Torino ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] del sec. 13° fecero la loro comparsa alcuni stili locali, soprattutto in relazione con la committenza legata al clero, in particolare a vescovi e a canonici della cattedrale, il cui ruolo continuò di avanzare sia l'ipotesi dell'esistenza di pittori ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] quest'ultimo, egli con la bolla del 15 febbr. 1510, in cui è definito "continuo familiare del papa", ricevette il priorato di S . Non è stata però comprovata da alcun documento l'ipotesi di una sua partecipazione, in concomitanza con i soggiorni ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] , Goldenkron in Boemia meridionale nel 1263). Il continuo miglioramento della situazione economica dell'abbazia e il Wagner-Rieger, 1988); secondo l'ipotesi di Hahn (1957), invece, la volta non risalirebbe a prima del 1160 o, più verosimilmente, a ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] protomartire d'Inghilterra le fu riconosciuto nel 1154, quando l'abate venne insignito del più alto grado tra gli abati inglesi e S. fu esonerata dal controllo episcopale; questa ascesa continuò nei secc. 13° e 14° grazie a una serie di potenti abati ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] dei rapporti con Cluny, fino alla metà del secolo l'abbazia padana continuò a rinforzarsi grazie a donazioni, mentre le dagli anni Settanta hanno reso possibile la formulazione di ipotesi di restituzione degli edifici dei secc. 11°-12°, soprattutto ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] intorno al 940, secondo l'ipotesi più recente (Gniezno pierwsza stolica, 1995, pp. 87-89), il padre del duca Mieszko I costruì un nel corso della seconda metà del sec. 11° e fino alla metà del 13° G. continuò a costituire il principale centro ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] Apostoli a Costantinopoli o, secondo un'altra ipotesi, dalla basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, restaurata dallo stesso dal continuo succedersi di fasce alternate di colore bianco e grigio scuro; la tecnica, che ricorda quella del c. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....