GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] II affiderà l'incarico di progettare la tomba del papa in S. Pietro. Il G. continuò, tuttavia, a essere un consigliere ascoltato da rovina in cui si trovavano ma reintegrati secondo le ipotesi dello stesso Giamberti. Una parte cospicua di pagine è ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] . Scolastica, la cui importanza, viceversa, conobbe un continuo, costante incremento, in particolare tra 11° e 13 trono databile all'inizio del Duecento, fin dalle origini conservata nella residenza degli abati secondo un'ipotesi avanzata per prima da ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] la città, passava davanti al fianco sud della cattedrale per continuare poi fino a Santa Gadea; una diramazione di questo sembra uso o la funzione del pezzo; l'ipotesi che si tratti di un retablo restituirebbe uno dei pochi esemplari del sec. 14° ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] 1636 il G. forse fece un breve soggiorno a Napoli: l'ipotesi è stata avanzata sulla base di un'iscrizione ("Napoli 1636") che proposta del cavalier Baglione e dal 1645, fino al 1650, ebbe quale allievo Angeluccio. In questi anni il G. continuò le ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] ispirata all'Ellenismo e al Rinascimento, che l'A. continuò a coltivare anche in seguito, raggiungendo un vertice di per ipotesi a quella di Giuliano Finelli. Simili nello stile e nel momento appaiono l'ora distrutto busto del Cardinale Montalto ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] in legno (Gerusalemme, basilica del Santo Sepolcro, c. dell'Anastasi). In Siria si continuò a costruire in pietra squadrata, 1), Paris 1972; S. Di Pasquale, Una ipotesi sulla struttura della cupola di S. Maria del Fiore, Restauro 5, 1976, 28, pp. ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] nella città, che comunque continuò a espandersi, come dimostra la nuova cinta muraria del 1169, e solo attorno R. Farioli Campanati, Un'inedita fronte d'altare paleocristiano e una nuova ipotesi sulla cattedrale di Parma, FR, s. IV, 127-128, 1984-1985 ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] continuo, appartiene, fin oltre le finestre basse - spostate rispetto all'asse della campata sotto cupola -, alla prima fase costruttiva. Il muro d'ambito del dubbi sulla sua identità e non va esclusa l'ipotesi che si tratti anche in questo caso di ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] l'E. fu diffidato dal continuare le pubblicazioni e venne proibito a al razionalismo.
L'ipotesi di utilizzare la Polizia politica, fasc. personale J. Evola; J. E. nei documenti segreti del Terzo Reich, Roma 1986, a cura di N. Cospito-H. W. Neulen ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Camilla Peretti, iniziò nell'ottobre del 1587 e continuò nel 1595-96, dopo la morte del Capriani. I documenti relativi rivelano , affiancata da due campanili. La Zocca ha formulato l'ipotesi che il C. conoscesse la chiesa dell'Annunziata a Parma ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....