LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] , conservando soprattutto funzioni ecclesiastiche, mentre lo Château continuò a espandersi. Cité, Château ed Entre-deux illustrazioni, forse contenute nei primi fascicoli del codice, attualmente dispersi. L'ipotesi cronologica più alta - insieme al ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] in muratura. Rispetto a una prima ipotesi che riteneva i pezzi pertinenti a e 15° l'attività dei lapicidi continuò a rivestire un ruolo di notevole Asselt, un artista gandese che dal 1365 fu pittore del conte di Fiandra Luigi di Mâle, dipinse nel 1386 ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] essere la naturale evoluzione socioeconomica di Venezia. L'ipotesi prevalente di 'sviluppo' è venuta a coincidere con del proprio patrimonio storico e di una rete commerciale di altissima qualità e di meritata fama. Il turismo dovrà continuare ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] fisica delle opere da esse prodotte che non sulle ipotesi relative all'esistenza nella città di corporazioni simili a erano già presenti all'epoca del secondo 'Califfo ben guidato', ῾Umar (634-644), e continuarono sino in epoca ottomana, periodo ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] risalto plastico contenuto che si assimila al fluire continuodel girale attraverso il risalto costante di una profilatura già dalle prime fasi di vita del monastero. Dimostrata priva di supporti affidabili l'ipotesi dell'arrivo a B. di parte ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] di un’assenza.
2. La lean hypothesis
La lean hypothesis, l’ipotesi minimalista, interpreta lo spazio come una realtà nel suo divenire, che a come un essenziale e continuo habitat umano.
Trovare il modo di canalizzare l’energia del Sole, ora che le ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] C. toccasse vertici di particolare ricchezza e prosperità e l'ipotesi dell'esistenza di una manifattura locale, anche se difficilmente di un pittore cipriota del sec. 13° che si propone come continuatore dei moduli bizantini del secolo precedente, ma ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] o a incisione, costituite da fasce fissate alla punta e al bordo del c. e da piedi e coperchi, questi ultimi per lo più entro rotae intrecciate a modulo continuo, a imitazione di un , o piuttosto, secondo ipotesi sostenute da stringenti parallelismi, ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] scavo nella zona dell'attuale cappella del Cristo de la Vega, de Palol (1989) avanzò l'ipotesi dell'esistenza di un complesso palatino extra muros. Parallelamente, sembra probabile che sulla collina continuasse a esistere il nucleo urbano di epoca ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] della prima metà del '500, raffinata ed erudita, che obbligava a una continua ricerca di verifica con Princeton 1979, p. 237) avanza l'ipotesi che il D. nel 1576-77 abbia costruito il casino della villa Del Nero sul Pincio, rimaneggiato nel '600 e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....