Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] delle ipotesi atomistiche, fosse proprio il carattere ondulatorio e continuo della radiazione divisa per 2π, abitualmente indicata con il simbolo ℏ. ▭ Legge di P. sull'emissione del corpo nero, v. corpo: Fisica. ▭ Radiatore di P.: lo stesso che corpo ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] tra massa ed energia e varia tra 0 MeV (per es. nel caso del fotone) a ben oltre 2.000 MeV per le p. più pesanti. da uno specifico peso. Queste ipotesi sono alla base della legge delle della materia. Il continuo progresso nello studio della ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] osservazioni spettroscopiche, si è verificata l’ipotesi di W. Pauli secondo cui essi cui valore è interpretabile come la proiezione dello s. lungo la direzione del moto (➔ elicità); per es., si ha λ=±1 per il valori in un insieme continuo; per es., è ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] le ipotesi di rischio suggerite dall’anamnesi familiare: l’esistenza di una malattia da difetto congenito del essere effettuato un controllo continuo o ravvicinato (monitoraggio) della frequenza cardiaca del feto e del suo equilibrio acido ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] rivestito da un ampio tetto osseo continuo negli Stegocefali, negli A. viventi uova, che vengono man mano spruzzate dal seme del maschio. In genere le uova sono abbandonate ordini di Crossopterigi. Secondo questa ipotesi evolutiva, uno dei due rami ...
Leggi Tutto
Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] comete, a ogni passaggio nelle vicinanze del Sole, liberano grandi quantità di grani di Terra è sottoposta a un continuo, intensissimo bombardamento di meteoroidi, dalle collisioni fra gli asteroidi. L’ipotesi asteroidale è avvalorata dal fatto che ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] equazioni, sotto l’ipotesi che la massa dell forniscono N≃10–7 particelle cm–3. Per la conservazione del numero dei nucleoni N(t)=N0R03/R(t)3 e continuò a espandersi per poi raffreddarsi, secondo la legge sopra illustrata. Da allora la continua ...
Leggi Tutto
sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti [...] tesi è stata per lo più abbandonata a favore dell’ipotesi, espressa già nel 16° sec., che individua nella stanza continuare in vario modo le rime della fronte nella sirima, nel s. continuo. Ma la sperimentazione toccò anche la struttura metrica del s ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti [...] gli animali e le piante. La confusione fra corpi bruti e corpi organizzati continuò a prevalere per quasi tutto il 17° sec.; nel 18° sec., e con la cristallofisica. Infatti, qualsiasi ipotesi sulla natura del legame chimico in un cristallo non può ...
Leggi Tutto
Biologia
D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di [...] un cristallo considerato approssimativamente come un continuo, si possono incontrare d. ultraviolette scalare, invariante al variare del riferimento,
[1]
Si dimostra che ( teorema della d.), sotto le necessarie ipotesi di regolarità, l’integrale ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....