Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] Zenone di Elea sembra siano appunto una riduzione all’assurdo dell’ipotesi pitagorica della discontinuità dello spazio geometrico.
Analisi del concetto intuitivo di continuità
Nella seconda metà dell’Ottocento è stata data una definizione rigorosa ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] protostoria
Risalgono al Mesolitico o, secondo un’altra ipotesi, al Paleolitico Superiore, le prime manifestazioni artistiche note -ovest, dove maggiore fu la persistenza del buddhismo, continuò fino alla conquista islamica una produzione artistica ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dispersi su un territorio vastissimo e non continuo; altri invece, come i Fulbe, che meritano segnalazione alcune ipotesi di s. rilevanti tal proposito, infatti, l’art. 73, co. 1, lett. d, del d.p.r. 917/1986 (testo unico delle imposte sui redditi, t ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] dal periodo precambriano all’era terziaria: nell’ipotesi che l’asse del dipolo debba per ragioni fisiche discostarsi solo di pulsazioni, indicati con il simbolo pi, e le pulsazioni continue, indicate con il simbolo pc. Le prime si presentano sotto ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] da Sangallo il Giovane e di Michelangelo). La pratica dei m. architettonici continuò (esemplare è il «grande m.» della St. Paul’s Cathedral di del m. iniziale e del m. condizionato dall’ipotesi.
Importanza del m. lineare
La grande importanza del ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] di rappresentanza, possono fornire delle ipotesi sull’architettura del periodo della dominazione musulmana in Sicilia a un solo īwān (Tabriz, 1310-1320). Nei monumenti funerari continua la compresenza delle due tipologie: a torre, con pianta a volte ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] priori da G.E. Uhlenbeck e S.A. Goudsmit con l’ipotesi detta dell’elettrone rotante, e cioè l’esistenza di un momento . dei sistemi continui. In forma euleriana l’equazione di continuità, ove si indichino con x1, x2, x3 le coordinate del posto, con ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] ωt+ϑ0); ẋ= − ω r sen(ωt + ϑ0); ẍ =− ω2x. A differenza del m. di P, il m. di P′ non è uniforme: la velocità di P Interpretato alla luce delle ipotesi più varie (effetti v/2.
M. stazionario M. di un sistema continuo (per es. un fluido) in cui l’atto di ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] del SSN che, su mandato della Commissione nazionale di prevenzione e previsione dei grandi rischi, ha prodotto un’ipotesi sensori ad alta sensibilità e in registrazione continua per la misurazione del tensore delle deformazioni, accoppiati a reti ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] vi sono prove sperimentali che suffraghino questa ipotesi. Un’altra è che alcuni tratti del DNA siano funzionanti in certe cellule e vitale, che lo condurrà – attraverso un processo coordinato, continuo e graduale – a divenire adulto. L’e. manifesta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....