Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] prodotti a due a due, a tre a tre ecc., nell’ipotesi che questo nuovo insieme costituisca un gruppo. Un sistema di elementi { elevate questioni di aritmetica.
G. continui, discontinui e topologici
Dal punto di vista del numero dei loro elementi, i g ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] elevate fluttuazioni del campo di velocità e valori medi delle varie grandezze funzioni, in genere continue, dei i momenti delle differenze di velocità siano in relazione a un’ipotesi di invarianza di scala locale piuttosto che globale. Il valore ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] particolare, nell’ipotesi della diffamazione a mezzo della s., con la distribuzione al pubblico del testo stampato, in in cui la carta entra nella macchina sotto forma di un nastro continuo e viene tagliata e piegata, dopo la s., dalla macchina ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] limitata applicazione: anzitutto perché si è visto che nel s. il cervello continua a lavorare, sia pure in un modo diverso, in secondo luogo ’incertezza sul significato funzionale del sogno nonostante le varie ipotesi che privilegiano il versante ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] del predatore venga modificata).
Secondo un’ipotesi alternativa, la diversità non genera s., in quanto l’incremento del Ljapunov. Per rappresentazioni stazionarie, a dimensione finita, a tempo continuo e regolari, tale metodo si basa sul fatto che uno ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] dell’esistenza del v. in natura.
I problemi relativi al v., legati nel Seicento tanto all’ipotesi corpuscolare quanto dopo l’urto. I regimi con Kn≃1 sono di transizione fra regime continuo (Kn≪1) e molecole libere (Kn≫1). In quello di scorrimento ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] sul viso una maschera permanentemente chiusa. La più diffusa ipotesi sulla sua identità vede in lui un fratello gemello di La m. doveva facilitare al pubblico la comprensione del dramma. Il teatro romano continuò per le m. le esperienze di quello ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] qualsiasi materiale (il che rende molto problematica la loro rivelazione). L’ipotesi dell’esistenza del n. è stata avanzata da W. Pauli nel 1931 per spiegare lo spettro continuo di energia degli elettroni nel decadimento β; nella teoria di E. Fermi ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] diversa polarità» come l’ossigeno. La teoria, che si basava sull’ipotesi dualistica sostenuta da Berzelius, entrò in crisi quando si mostrò che l se generati di continuo.
I r. liberi possono essere rivelati sulla base del loro paramagnetismo, dovuto ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] seconda metà del 19° sec. la p. ha progredito con estrema rapidità; il numero delle specie descritte è in continua crescita.
Linee ritenuto sufficiente. Questa difficoltà non si pone per le ipotesi di un’origine extraterrestre della vita o per quelle ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....