Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Mita è tra i più tenaci assertori relativamente all’ipotesi dell’alternanza di governo. Per fronteggiare il problema Compagni e di G. Villani e suoi continuatori. Numerosissime le prose religiose, specie del Trecento, ma in molti casi si è incerti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] varo di un terzo programma di salvataggio: il sostegno continuatodel programma Esm, erogato in un’azione triennale per un poeti come K. Urànis, R. Filìras, T. Àgras, è ipotesi plausibile, tanto più se si pensa che anche i romanzieri loro ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] la particolare utilizzazione del tempo, la visività (J. Epstein, L. Delluc), fino a formulare ipotesi di c. ‘puro si è affermato l’estro creativo di P. Almodóvar, ideale continuatoredel cinema di L. Buñuel. Fautrice di un cinema al femminile, ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] le indagini sui caratteri fisici (che, variando in modo continuo per l’effetto additivo di più geni in combinazione a controllo le tesi del relativismo linguistico: B. Berlin e P. Kay hanno proposto un’ipotesi forte sulla visione del colore, in cui ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] uno schema di equilibrio generale, ma, legata com’è a ipotesi di concorrenza perfetta, di piena flessibilità dei prezzi, di contraffazione. Il moltiplicarsi delle specie, il variare continuodel titolo e del rapporto fra oro e argento, i fenomeni ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] con continuità lavoro dal calore, né perché, se la differenza di temperatura si annullava, la capacità del sistema la relazione di reciprocità di Onsager:
[35] Lki = Lik.
L’ipotesi di linearità per le relazioni tra flussi e affinità non è valida per ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] notevoli modificazioni rispetto alla disciplina del codice Zanardelli; era però prevista, inoltre, l’ipotesi della «relazione adulterina» (art e moglie. I due requisiti del m. romano erano il consenso (duraturo e continuo) e la convivenza effettiva ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] superiore dall’ascellare che si continua nella succlavia. Le vene della metà sottodiaframmatica del corpo mettono capo alla vena di pagamento e, nella seconda ipotesi, anche dall’inflazione attesa e dall’andamento del saggio dell’interesse (➔ moneta). ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] l’assenza di arbitraggio risulta equivalente, sotto opportune ipotesi, all’esistenza di un numerario (unità di componenti vengono ribilanciate in tempo continuo in modo auto-finanziante (le variazioni di valore del portafoglio sono solo dovute alla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] comunale il 26 febbraio 1964; si basava su ipotesi di crescita demografica che si dimostreranno nel tempo B. Piranesi). Il nome di Clemente XIV è legato alla creazione del Museo Vaticano, continuato da Pio VI e da Pio VII. A Pio VI si devono ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....