Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] 1900 il fisico tedesco trova una prima soluzione, fondata sull’ipotesidel quanto di energia, scoprendo in tal modo l’esistenza della che caratterizza la propagazione di onde elettromagnetiche nel continuo già introdotto da Faraday. Lo schema di ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] e fenilacetato di sodio (reazione di Bargellini). L'ipotesidel B. fu confermata solo nel 1957 con la la cattedra, in cui gli succedette L. Panizzi. Ma, instancabile, continuò le sue ricerche presso l'istituto chimico dell'università di Roma e presso ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Giovan Battista
Roberto Volpi
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1520, da una delle più illustri famiglie della città.
Nel 1549 fu capitaneus communis. Nel 1561 fu capitano del [...] " privato, compilato anche "per non viver tanto ozioso delcontinuo" (Cronaca, p. 97). Se questa circostanza può , specie per gli anni 1585 e 1586. Non è da escludersi l'ipotesi, già in passato avanzata, che alcune parti siano state soppresse per la ...
Leggi Tutto
pitagorismo
pitagorismo movimento filosofico e scientifico sviluppato nel v secolo a.C. dagli immediati seguaci di Pitagora di Samo e che attribuiva particolare importanza ai numeri e alle regolarità [...] per volere dell’ira di Zeus (alcuni storici avanzano tuttavia l’ipotesi che la leggenda nasconda una vera e propria condanna a morte per rivelò inadeguata ad affrontare i paradossi dell’infinito e delcontinuo (esposti per esempio da Zenone di Elea) e ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE da Siena
Mario Caravale
Il nome di B. è a noi noto solo in quanto il SeckeI e il Genzmer hanno a lui attribuito la paternità di una summa di diritto processuale, l'Ordo invocato Christi nomine, [...] pilliane sugli stessi argomenti; dall'altro, il continuo rifarsi a Giovanni Bassiano e l'appellativo di l'autore a stendere la Summa. Più arduo appare valutare l'ipotesidel Wahrmund secondo cui B. potrebbe essere quel "presbiter Benteve(g)na ...
Leggi Tutto
cognizione sociale e cervello
Espressione che configura un campo di applicazione delle neuroscienze il cui oggetto di studio è il rapporto tra le funzioni cerebrali e i comportamenti umani all’interno [...] ricorsivo continuo. Questo campo, chiamato neuroermeneutica, ha ampie implicazioni da un punto di vista non solo sociale ma anche filosofico ed etico, riguardanti il rapporto mente, cervello e società. In tal senso è interessante l’ipotesidel ...
Leggi Tutto
keynesiana, teoria
Andrea Boitani
Approccio teorico alla macroeconomia che si rifà, in senso molto ampio, all’impostazione di J.M. Keynes, in particolare ai concetti espressi nella sua opera principale, [...] valsa ai keynesiani l’accusa di essere responsabili delcontinuo allargamento del ruolo dello Stato nel secondo dopoguerra.
Evoluzione dell dei beni, del lavoro e quelli finanziari. Inoltre ha dovuto adottare l’ipotesi di aspettative razionali ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agostino
Ettore Giammei
Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di
Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] dovuto confermare l'esattezza dell'ipotesidel C. sull'esistenza delle forme del metodo terapeutico che aveva proposto. Nel 1920 descrisse una malattia, della quale aveva osservato il primo caso dieci anni prima, caratterizzata da febbre continuo ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe [Der. del lat. catastropha, dal gr. katastrophé "rivolgimento"] [LSF] Evento che produce una drastica variazione della struttura di un sistema, in genere irreversibile. ◆ [ANM] [...] morfogenesi biologica, con il signif. di interruzione delcontinuo, rottura di un equilibrio morfologico e strutturale, non subisce alterazioni qualitative per piccole variazioni di essi (ipotesi di stabilità strutturale); punti di c. (o insieme ...
Leggi Tutto
Magnen, Jean-Chrysostome Medico e filosofo francese (n. Luxeuil, Franca Contea, 1590 ca
m. 1679 ca.). Visse a lungo a Pavia, dove dal 1646 insegnò presso l’univ., prima medicina e poi filosofia. Nel [...] aristotelica e platonica (timaica), la composizione delcontinuo, la possibilità di conciliare l’atomismo democriteo del movimento e della caduta dei corpi, con particolare attenzione al trattamento matematico dei problemi posti dalle ipotesi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....