• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Medicina [50]
Patologia [16]
Biografie [12]
Chirurgia [7]
Biologia [8]
Fisiologia umana [6]
Farmacologia e terapia [5]
Sport [4]
Zoologia [4]
Psicoterapia [3]

freddo

Enciclopedia on line

Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] . Refrigerazioni più lievi abbassano, in genere, le resistenze organiche, dando luogo alle cosiddette malattie da f.: polmonite, faringite, nefrite, emoglobinuria ecc. Per gli impieghi del f. in terapia e chirurgia ➔ crioterapia, ipotermia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – TERMOREGOLAZIONE – DISIDRATAZIONE – EMOGLOBINURIA – PROTOPLASMA

trauma cranico

Dizionario di Medicina (2010)

trauma cranico Roberto Delfini Roberto Tarantino Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] o giorni successivi al t. c. ed è in genere causa di: ipossia, ipoglicemia, ipotensione arteriosa, ipercapnia, ipotermia, incrementata pressione intracranica (PIC) e infezioni. Epidemiologia Nei paesi industrializzati, il t. c. rappresenta la terza ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE

MASPES, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASPES, Paolo Emilio Gaetana Silvia Rigo – Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca. Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] in collab. con C.A. Pagni); al perfezionamento delle tecniche operative, soprattutto con l’impiego dell’ipotermia (L’impiego dell’ipotermia nel trattamento dei traumi cranio-cerebrali acuti, in Gazzetta sanitaria, XXXII [1961], pp. 375-385; Moderate ... Leggi Tutto

edema

Dizionario di Medicina (2010)

edema Abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose: pleure, pericardio, peritoneo (e in questo caso si preferisce il termine di idrope). Se gli e. [...] , nei primi 4 giorni di vita, in forma di infiltrazione della cute, che è pallida, tesa, senza pliche; è accompagnata a ipotermia. Terapia Il trattamento degli e. si identifica con la cura della malattia di cui essi sono un sintomo: diete iposodiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

emorragia

Dizionario di Medicina (2010)

emorragia Massimo Breccia Claudio Cartoni Fuoriuscita del sangue dai vasi o dal cuore. Si può avere e. interna o esterna a seconda che il sangue si riversi all’interno o all’esterno del corpo. Può [...] della tonicità muscolare, cute fredda e sudata, tachipnea, battito cardiaco decelerato), che deve essere contrastato con massiva reintroduzione di liquidi. Va anche immediatamente contrastata l’ipotermia, dovuta alla diminuzione di sangue. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – EMORRAGIA CEREBRALE – EMORRAGIA INTERNA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emorragia (3)
Mostra Tutti

CUORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] di vita, grazie allo sviluppo di una superspecialità che fa ricorso a particolari tecniche anestesiologiche associate all'ipotermia profonda. Di un ulteriore perfezionamento si giova il trattamento della stenosi mitralica, in quanto la dilacerazione ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPIANTO D'ORGANO – ARTERIA CORONARIA – ARTERIA MAMMARIA – TRAPIANTO RENALE – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

AUTOINTOSSICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] , la cui abbondanza è tradita dall'odore caratteristico dell'alito. Nei casi gravi compare debolezza, sonnolenza, ipotermia, respiro profondo e coma. La seconda è caratterizzata clinicamente da manifestazioni croniche (artrite gottosa, deposizione di ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – TACHICARDIA – IPOTENSIONE – INAPPETENZA – METABOLISMO

IPOFISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco") Ettore REMOTTI Antonio PENSA Nicola PENDE Alberto PEPERE Agostino PALMERINI Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] o del seno cavernoso; emiparesi a tipo peduncolare; sindrome tuberiana: obesità, atrofia dei genitali, diabete insipido, ipotermia); b) sintomi locali, generalmente associati a quelli focali, nervosi, precisati dall'esame radiologico che dimostra l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

SENSIBILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSIBILITÀ Vittorio Challiol L'esame della sensibilità cosciente consiste nel ricercare le modificazioni delle sensazioni che sono provocate da un determinato stimolo. I disturbi della sensibilità [...] per il freddo vanno praticati separatamente. I varî disturbi, a seconda della loro qualità, si denominano: anatermia, ipotermia, ipertermia. La sensibilità elettrica cutanea (che si ricerca con meno frequenza delle precedenti) si saggia adoperando la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE FARADICA – AGNOSIA TATTILE – IPERALGESIA – TEMPERATURA – PARESTESIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSIBILITÀ (2)
Mostra Tutti

alcolismo

Dizionario di Medicina (2010)

alcolismo Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni: • bisogno impellente di [...] disfunzione cerebellare e vestibolare, seguiti da letargia e stupore. Livelli di etanolo superiori a 65÷87 mmol/l determinano ipotermia, ipotensione e coma. In soggetti non alcolisti, sopra 98 mmol/l compare la depressione respiratoria come causa di ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcolismo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ipotermìa
ipotermia ipotermìa s. f. [comp. di ipo- e -termia]. – Nel linguaggio medico, abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica, che si osserva fra l’altro come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento),...
ibernazióne
ibernazione ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato di vita latente, che consente loro di sopravvivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali