Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] parole che con la poesia non c’entrano nulla: «Quanto fa sette per otto. L’area del quadrato costruito sull’ipotenusa... Rosa rosae. La fotosintesi clorofilliana. Il complemento di moto a luogo. Il periodo ipotetico» (p. 13). O anche semplicemente ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] era di 2 piastrelle, la somma delle due aree era quindi di 4 piastrelle, l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa (diagonale della piastrella) era di 4 piastrelle. La leggenda vorrebbe inoltre che Pitagora per ringraziare gli dei avesse fatto ...
Leggi Tutto
ipotenusa
ipotenuṡa s. f. [dal lat. tardo hypotenusa, che è dal gr. ὑποτείνουσα (γραμμή) «(linea) sottesa»]. – In geometria, il lato maggiore di un triangolo rettangolo, e cioè il lato opposto all’angolo retto.
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
In geometria, il lato maggiore di un triangolo rettangolo, e cioè il lato opposto all’angolo retto. Per il teorema di Pitagora, il quadrato costruito sull’i. è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.
triangolo rettangolo
triangolo rettangolo triangolo con un angolo retto (gli altri due sono necessariamente acuti). I lati che formano l’angolo retto sono detti cateti, l’altro lato ipotenusa. L’ipotenusa è sempre maggiore di ciascuno dei...