• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [179]
Farmacologia e terapia [17]
Medicina [84]
Patologia [37]
Biologia [11]
Fisiologia umana [11]
Anatomia [10]
Chimica [6]
Neurologia [6]
Biografie [5]
Temi generali [5]

guanetidina

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula (C10H22N4)2•H2SO4. Dotato di proprietà antiipertensive, deprime la funzione dei nervi adrenergici postgangliari. Può provocare ipotensione ortostatica anche grave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO

alfastimolante

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze capaci di stimolare in modo specifico i recettori α-adrenergici (➔ recettore), localizzati soprattutto nei vasi cutanei, renali e viscerali in generale, che pertanto vanno incontro [...] a costrizione. I più comunemente usati sono la noradrenalina, la metossammina, il metaraminolo. Vengono utilizzati in casi di ipotensione e nella terapia del collasso circolatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – NORADRENALINA – IPOTENSIONE

anticolinesterasici

Enciclopedia on line

Molecole in grado di legarsi all’enzima acetilcolinesterasi e di inibirne l’attività. Tale enzima è costituito da più di 500 amminoacidi ed è in grado di degradare l’acetilcolina (➔) in colina e acido [...] a., pertanto, portano a un aumento dell’acetilcolina che agisce a livello nervoso, determinando bradicardia, ipotensione, broncocostrizione e contrazione muscolare prolungata. Possono agire come inibitori reversibili o irreversibili e sono utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ACIDO ACETICO – ACETILCOLINA – BRADICARDIA – AMMINOACIDI – IPOTENSIONE

parasimpatico, sistema

Enciclopedia on line

In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] a una parte del p. (parasimpaticotonia sacrale o cranica). Si manifesta con rallentamento della frequenza cardiaca, ipotensione arteriosa, restringimento delle pupille (miosi), pelle fredda, pallida e sudata. I parasimpaticolitici sono farmaci che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – PARASIMPATICOTONIA – IPERCLORIDRIA – COLINESTERASI – ORTOSIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpatico, sistema (1)
Mostra Tutti

cannabinoidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cannabinoidi (*) Classe di sostanze che comprende il cannabinolo e i composti a esso strutturalmente correlati. Il cannabinoide più importante è il tetraidrocannabinolo (THC) presente nella canapa indiana [...] per inalazione attraverso il fumo (paranoia, tachicardia, palpitazioni, tosse, broncocostrizione, ipotensione ecc.), per somministrazione orale (ipotensione, confusione, disorientamento spaziotemporale, tremore, debolezza muscolare, euforia, disforia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannabinoidi (1)
Mostra Tutti

betabloccanti

Enciclopedia on line

Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi [...] e dell’angina pectoris. Fra i diversi farmaci di questa classe quello che trova maggior credito come antiaritmico è il propranololo. I b. risultano controindicati nei casi di scompenso cardiaco, ipotensione, asma bronchiale, terapia antidiabetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISTURBI DEL RITMO CARDIACO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betabloccanti (2)
Mostra Tutti

La farmacologia nello sport e il doping

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] dei motoneuroni. La tossicità di questo farmaco su altri apparati, come il cardiovascolare, con effetti quali ipotensione posturale, fibrillazione atriale, ipertensione arteriosa, ne sconsiglia l'uso continuato in individui non affetti da patologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – RECETTORI Α- E Β-ADRENERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La farmacologia nello sport e il doping (14)
Mostra Tutti

anestesia

Enciclopedia on line

Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente. A. organica È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] una vasocostrizione periferica e sollecitando l’attività cardiaca con l’ausilio di simpaticomimetici; l’intervento opposto (ipotensione controllata) ha lo scopo di ridurre il sanguinamento operatorio qualora per il tipo d’intervento (tumori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ACIDO P-AMMINOBENZOICO – SHOCK ANAFILATTICO – CAPSULA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia (7)
Mostra Tutti

ISTAMINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTAMINA Umberto SERAFINI . L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] tanto che essa può considerarsi un tipico veleno capillare. In seguito alla intensa vasodilatazione dei capillari si ha ipotensione arteriosa e aumento della permeabilità capillare con fuoriuscita di plasma nei tessuti. L'istamina provoca inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – GHIANDOLE SURRENALI – SHOCK ANAFILATTICO – SEGALA CORNUTA – ANTISTAMINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTAMINA (3)
Mostra Tutti

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] e a essere eliminato con le urine. Il complesso delle alterazioni descritte causa grave astenia, crampi muscolari, ipotensione fino allo shock, annebbiamento della vista, dolori addominali, nausea e vomito, progressiva alterazione dello stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ipotensióne
ipotensione ipotensióne s. f. [comp. di ipo- e tensione]. – Genericam., pressione inferiore alla norma; è termine usato soprattutto in medicina, con riferimento a una cavità organica contenente liquidi: i. endocranica; i. sanguigna; in partic.,...
iposfigmìa
iposfigmia iposfigmìa s. f. [comp. di ipo- e del gr. σϕυγμός «pulsazione»]. – In medicina, ipotensione arteriosa essenziale con pressione minima normale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali