• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [84]
Patologia [37]
Farmacologia e terapia [17]
Biologia [11]
Fisiologia umana [11]
Anatomia [10]
Chimica [6]
Neurologia [6]
Biografie [5]
Temi generali [5]

tossinfezione

Dizionario di Medicina (2010)

tossinfezione Malattia generale infettiva sostenuta da germi patogeni capaci di produrre tossine; le t. sono caratterizzate dalla grave compromissione dell’intero organismo, con prevalenza dei fenomeni [...] e altri alimenti non cotti. La t. ha in genere l’aspetto di una gastroenterite emorragica, accompagnata da ipotensione, prostrazione generale, febbre, vomito, diarrea. La diagnosi di una t. deve anzitutto individuare l’agente microbico responsabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossinfezione (2)
Mostra Tutti

tubocurarina

Dizionario di Medicina (2010)

tubocurarina Il principale alcaloide del curaro; come le neurotossine estratte dal veleno di serpente (per es., il cobra reale indiano e il serpente corallo americano), la t. agisce come inibitore competitivo [...] neuromuscolare che a livello gangliare che a livello della parte midollare della ghiandola surrenalica: dà quindi ipotensione arteriosa e tachicardia riflessa. I più importanti effetti indesiderati della t. sono: apnea, collasso cardiocircolatorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubocurarina (1)
Mostra Tutti

Pressione sanguigna

Universo del Corpo (2000)

Pressione sanguigna Vito Cagli La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] a una caduta della pressione maggiore di 30 mmHg per la massima e di 20 mmHg per la minima, si ha l'ipotensione ortostatica; questa condizione, che può essere idiopatica o legata a malattie del sistema nervoso o all'assunzione di determinati farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LEGGE DI POISEUILLE – ASPETTATIVA DI VITA – DIASTOLE CARDIACA – CALCIOANTAGONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pressione sanguigna (2)
Mostra Tutti

altitudine, malattia da

Dizionario di Medicina (2010)

altitudine, malattia da L’insieme delle sindromi osservabili in soggetti che si portano a quote elevate (ascensioni in alta montagna: mal di montagna; voli in aerei non pressurizzati: male degli aviatori). [...] ), circolatorie (inizialmente aumento della pressione arteriosa e poi – per l’intervento di segni di sofferenza miocardica – ipotensione, da cui tendenza a lipotimia e al collasso), ematologiche (aumento dei globuli rossi e comparsa di microcitosi ... Leggi Tutto

shock spinale

Dizionario di Medicina (2010)

shock spinale Sindrome causata da un trauma midollare, che può essere diretto (chiuso o penetrante), oppure legato al superamento dei limiti di movimento concesso al midollo spinale all’interno del canale [...] midollari sono peggiorati da quelli secondari, legati all’evento traumatico, che interessano la sua perfusione, cioè l’ipotensione e l’ipossia della circolazione sistemica; lo s. s. causa inoltre vasoparalisi e aritmie cardiache, che ulteriormente ... Leggi Tutto

èfedra

Enciclopedia on line

èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). [...] sue principali applicazioni in medicina e in veterinaria riguardano rispettivamente l’asma bronchiale e l’ipotensione da anestesia. Sinteticamente si prepara per riduzione elettrolitica o catalitica (palladio) del fenilmetildichetone in presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – IPOTENSIONE – IGROSCOPICA – ADRENALINA – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su èfedra (1)
Mostra Tutti

morbo di Addison

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

morbo di Addison Valeria Guglielmi Insufficienza corticosurrenalica primitiva, ovvero sostenuta da malattie della ghiandola surrenalica, caratterizzata da carente produzione di glucocorticoidi, androgeni [...] I sintomi sono costituiti da anoressia, nausea, vomito, perdita di peso, astenia e faticabilità; sono comuni l’ipotensione, la deplezione del volume plasmatico, l’iposodiemia, l’iperpotassiemia e l’iperpigmentazione dovuta al marcato incremento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PATOLOGIE AUTOIMMUNI – GHIANDOLE SURRENALI – MINERALCORTICOIDI – CORTICOSTEROIDE – ANTIMICOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morbo di Addison (2)
Mostra Tutti

feocromocitoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

feocromocitoma Valeria Guglielmi Tumore derivante dalle cellule cromaffini che producono catecolamine (noradrenalina, adrenalina, dopamina). In ca. l’80% dei casi i feocromocitomi si localizzano nella [...] parossistica o persistente. Segni e sintomi comuni sono la tachicardia, la cefalea intensa, la sudorazione, l’ipotensione posturale, le palpitazioni, l’angina e le epigastralgie. La diagnosi viene realizzata mediante il dosaggio delle catecolamine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feocromocitoma (1)
Mostra Tutti

commozione

Dizionario di Medicina (2010)

commozione Perturbamento, di solito in senso deficitario, delle funzioni di un organo o di un complesso di organi, provocato da una causa violenta esterna, quasi sempre traumatica. Il concetto di c. [...] da perdita di coscienza, depressione più o meno grave di tutte le funzioni nervose (motilità, reflettività), pallore, ipotensione, polso raro, respiro lento e superficiale, ecc. Essa viene per lo più attribuita a bruschi disordini vasomotori o ... Leggi Tutto

collasso

Enciclopedia on line

Fisica In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] o di una stella di neutroni (v. fig.). Medicina Sindrome d’insufficienza cardiocircolatoria acuta, caratterizzata da ipotensione per diminuita portata cardiaca. Si manifesta con pallore, indebolimento del polso, perdita o anche obnubilamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – REAZIONI TERMONUCLEARI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – PARTICELLE SUBATOMICHE – CAVERNE TUBERCOLARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ipotensióne
ipotensione ipotensióne s. f. [comp. di ipo- e tensione]. – Genericam., pressione inferiore alla norma; è termine usato soprattutto in medicina, con riferimento a una cavità organica contenente liquidi: i. endocranica; i. sanguigna; in partic.,...
iposfigmìa
iposfigmia iposfigmìa s. f. [comp. di ipo- e del gr. σϕυγμός «pulsazione»]. – In medicina, ipotensione arteriosa essenziale con pressione minima normale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali