• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [84]
Patologia [37]
Farmacologia e terapia [17]
Biologia [11]
Fisiologia umana [11]
Anatomia [10]
Chimica [6]
Neurologia [6]
Biografie [5]
Temi generali [5]

BRADICARDIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È detta bradicardia una notevole diminuzione delle contrazioni cardiache, che possono ridursi a 30-20 e anche meno al minuto. Le cause che la producono si distinguono in intracardiache ed estracardiache. [...] è la bradicardia ipotonica di Herz, che è dovuta a una neurosi depressiva del simpatico, e si associa a ipotensione arteriosa e a grave astenia. Le bradicardie continue dipendenti da lesioni organiche sono per lo più affezioni gravi perché ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIE CORONARIE – ARTERIOSCLEROSI – IPOTENSIONE – NERVO VAGO – MIOCARDITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADICARDIA (1)
Mostra Tutti

vago

Dizionario di Medicina (2010)

vago Nervo misto, somatico e viscerale, che costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. Anatomia Il nucleo centrale del [...] , mentre dalla fibra muscolare cardiaca dipende il ritmo; la stimolazione del v. induce bradicardia, anche marcata, e ipotensione. La funzione digestiva del vago si esplica sulle tuniche muscolari del canale digerente (esofago, stomaco, intestino ... Leggi Tutto

ADDISON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico inglese, nato a Long-Benton, presso Newcastle-on-Tyne nel 1793, morto a Brighton nel 1860. Divenne professore di materia medica a Londra nel 1827: fu successivamente professore di medicina pratica [...] e caratterizzata soprattutto dall'interessamento della mucosa buccale; 2° l'ipotonia cardio-vascolare, con ipotensione, iposistolia, iposfigmia, e piccolezza del cuore, stria di Sergent; 3° le manifestazioni gastrointestinali (ipocloridria ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IDRATI DI CARBONIO – NEWCASTLE-ON-TYNE – MORBO DI ADDISON – MONONUCLEOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDISON, Thomas (2)
Mostra Tutti

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] e a essere eliminato con le urine. Il complesso delle alterazioni descritte causa grave astenia, crampi muscolari, ipotensione fino allo shock, annebbiamento della vista, dolori addominali, nausea e vomito, progressiva alterazione dello stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

Parkinson, mòrbo di

Enciclopedia on line

Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...] levodopa comprendono disturbi di natura psichiatrica come le psicosi, disturbi gastrointestinali quali nausea e vomito, l’ipotensione ortostatica e, raramente, il glaucoma ad angolo chiuso. Un’alternativa terapeutica nelle prime fasi della malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROIMAGING FUNZIONALE – CHIRURGIA STEREOTASSICA – MALATTIA DI PARKINSON – NUCLEO SUBTALAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, mòrbo di (4)
Mostra Tutti

AUTOINTOSSICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] Nelle scottature, nelle cancrene ecc., si possono avere, in conseguenza di processi tossici, febbre, vomito, sudori, ipotensione e manifestazioni d'insufficienza funzionale a carico degli organi interni. Nella stessa categoria va posto quel complesso ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – TACHICARDIA – IPOTENSIONE – INAPPETENZA – METABOLISMO

ematemesi

Dizionario di Medicina (2010)

ematemesi Maria Cristina Morelli L’emissione di sangue con il vomito. È segno di sanguinamento cospicuo dall’esofago, dallo stomaco o dal duodeno. L’e. di colore rosso vivo è la più grave, perché indice [...] . Il primo presidio terapeutico è la stabilizzazione della emodinamica del paziente; in presenza di shock o di ipotensione severa sarà necessario provvedere alla infusione di colloidi e cristalloidi e a emotrasfusione nel minor tempo possibile; deve ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – CIRROSI EPATICA – EMOTRASFUSIONE – SOMATOSTATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematemesi (2)
Mostra Tutti

fosforo

Dizionario di Medicina (2010)

fosforo Elemento chimico non metallico. Non si trova libero in natura per la sua tendenza a reagire con l’ossigeno, ma combinato nei fosfati minerali, nelle ossa degli animali, in composti organici. [...] anche molto piccole (ordine di grandezza 1 mg/kg di massa corporea). L’avvelenamento acuto provoca nausea, vomito e ipotensione, seguiti da lesioni a carico del sistema nervoso centrale, emorragie, atrofia acuta del fegato. Nel caso di intossicazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforo (6)
Mostra Tutti

diuretico

Dizionario di Medicina (2010)

diuretico Sostanza che favorisce la diuresi. Meccanismi d’azione I d. si possono classificare, riguardo al loro meccanismo d’azione, in tre tipi: quelli che aumentano il flusso renale plasmatico, quelli [...] ascite, dell’insufficienza renale cronica. Tossicità ed effetti collaterali La diminuzione del volume circolante può causare ipotensione e oliguria secondaria. La perdita di elettroliti in eccesso può provocare disturbi cardiaci (aritmie), muscolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diuretico (3)
Mostra Tutti

ERETTILE, DISFUNZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] un rapporto sessuale, mentre gli eventi avversi più frequenti sono rappresentati da dolore locale (29-41%), vertigini con eventuale ipotensione (1,9-14%), fibrosi del pene e priapismo (meno dell’1%), sanguinamento uretrale (5%) e infezioni (0,2%). La ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FARMACI ANTIPERTENSIVI – RETINITE PIGMENTOSA – NEUROTRASMETTITORI – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERETTILE, DISFUNZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
ipotensióne
ipotensione ipotensióne s. f. [comp. di ipo- e tensione]. – Genericam., pressione inferiore alla norma; è termine usato soprattutto in medicina, con riferimento a una cavità organica contenente liquidi: i. endocranica; i. sanguigna; in partic.,...
iposfigmìa
iposfigmia iposfigmìa s. f. [comp. di ipo- e del gr. σϕυγμός «pulsazione»]. – In medicina, ipotensione arteriosa essenziale con pressione minima normale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali