COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] alla vendita di una casa nella contrada della Olivella in Genova, compaiono i figli Cristoforo e Giovanni Pellegrino, maggiorenni, ma non il C., più piccolo di entrambi e ancora minorenne. Da una sua testimonianza ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] dell'Università di Napoli e qui si laureò nel 1909 con una tesi in diritto civile sull'ipoteca costituita su fondo altrui.
La sua formazione ebbe una forte connotazione laica, che si ricongiungeva al filone del riformismo illuministico, ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] 'inizio del XV secolo, combattuta tra i tentativi signorili dei Canetoli e dei Bentivoglio e la sempre presente ipoteca papale. I Griffoni, prima in buona parte schierati con Canetoli e Zambeccari, concorrendo al bando di Antongaleazzo Bentivoglio ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] Brancaleoni di Casteldurante. L'anno successivo fu ascritto alla cittadinanza fiorentina.
Fu probabilmente l'insofferenza per la ipoteca posta sulla signoria cortonese e su lui personalmente dallo zio (e forse la paura, dopo che questi aveva ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] cavallo e del misero carico che costituiva la risorsa di vita del poveretto. Nel novembre dello stesso anno il C. pose un'ipoteca sul complesso dei suoi beni a favore del conte Onorato Caetani, a garanzia di un prestito da questo ricevuto.
Un altro ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] prima della morte, dava ordine che venisse restituita alla moglie la dote, clausola non eseguita, se non in minima parte con un'ipoteca sulla drapperia. Della questione si ha ancora notizia fino al 1521, anno in cui la B. era morta (Möller, p. 199 ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] le finanze sabaude. Essa prevedeva il pagamento entro nove anni di 120.000 fiorini renani ai Cantoni di Berna e Friburgo con ipoteca su Chiablese, Vaud e Gex. Erano condizioni dure, ma non del tutto rispondenti allo scopo, che il D. si era prefisso ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] Ch. di ottenergli una dilazione e quando il debito fu finalmente saldato, nel maggio 1533, cercò, ma invano, di fare annullare l'ipoteca sul Paese di Vaud. La ripresa dei negoziati con Friburgo nel 1531, con Berna nel 1534 e la speranza di vedere ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] aveva stazionato diverse forze (amm. G. B. Albini) per inserirsi nel gioco delle potenze e per porre un'ipoteca in vista della futura occupazione del paese. Tramontata in breve la possibilità di acquisti territoriali, la presenza navale italiana ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] di altre 10.000 lire derivanti da mutui, censi e interessi su capitali; il tutto senza alcun gravame di debito o di ipoteca, anzi col fondato sospetto che i due potessero "avere una vistosa somma in cassa destinata all'acquisto d'altri poderi". I ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.