Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] dei carichi imposti sulla proprietà durante l’usufrutto; al fideiussore che ha pagato verso il debitore principale; nell’ipoteca a garanzia del debito altrui; a favore degli incapaci verso i legali rappresentanti per l’omissione della trascrizione ...
Leggi Tutto
Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.) è il contratto con il quale una parte (mutuante) consegna una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili all’altra parte (mutuatario), che ne acquista la proprietà [...] oggetto (art. 38 t.u. banc.) la concessione, da parte di banche, di finanziamenti a medio e lungo termine garantiti da ipoteca di primo grado su immobili; vi sono, ancora, il mutuo di scopo, il prestito vitalizio ipotecario, e così via.
Portabilità ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] ; i dati di identificazione catastale sono però richiesti nella nota di trascrizione (art. 2659 c.c.) e nell’atto di concessione dell’ipoteca (art. 2826 c.c.), e per le azioni di regolamento di confini è previsto che il giudice, in mancanza di altri ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] di concordato preventivo, differentemente che nel passato, oggi «può prevedere che i creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, non vengano soddisfatti integralmente, purché il piano ne preveda la soddisfazione in misura non inferiore a quella ...
Leggi Tutto
Si ha comunione ereditaria quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successione a causa di morte. [...] la proprietà degli altri beni ereditari (art. 757 c.c.), con la conseguenza che si trasferisce sui beni l’eventuale ipoteca accesa su altri beni della comunione. I coeredi si debbono reciproca garanzia per l’evizione e le molestie, ma relativamente ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] in Foro italiano, LII (1929), 1, pp. 1233-1238; Proposte di riforma al Cod. civile in tema d'ipoteche, ibid., LVII (1934) pp. 210-239; L'ipoteca è un diritto reale?, in Rivista di diritto civile, XXX (1936), pp. 1-14; Sul patto di frazionamento dell ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] più teorico che pratico, disciplina la relazione tra il principale, diviso, e l'accessorio, comune, disponendo: "L'alienazione, l'ipoteca, il sequestro di un piano o frazione di piano si estendono di diritto alla quota delle parti comuni all'edificio ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] offerta ai creditori (Cass., 22.6.1985, n. 3757, in Giust. civ., 1986, I, 850), così come l’atto di concessione di ipoteca volontaria (Cass., 9.2.2012, n. 1893, in Giust. civ. Mass., 2012, 2), le prestazioni di garanzia in generale, anche per debiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] formano altri rapporti giuridici non meno reali» (Commentario del Codice civile italiano, cit., 2° vol., 1872, § 843, p. 132). Ipoteca, servitù e usufrutto non sono così per Borsari meri iura in re aliena, come tali incapaci di intaccare l’essenza ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] secondo il principio della par condicio creditorum, senza con ciò frustrare le legittime cause di prelazione vantate, quali pegno, ipoteca e privilegio; l’effetto più rilevante è il divieto di azioni esecutive o individuali (ex art. 51). A tal ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.