• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Diritto [193]
Biografie [117]
Diritto civile [89]
Storia [80]
Diritto commerciale [35]
Diritto processuale [34]
Religioni [26]
Economia [28]
Geografia [16]
Storia delle religioni [12]

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione Ferruccio Tommaseo Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] 1.12.1970, n. 898 (l. div.), con norme ricognitive di quanto già dispone l’art. 2818 c.c. per il quale sono titolo per iscrivere ipoteca giudiziale tutte le sentenze di condanna. 23 Artt. 710 c.p.c. e 9 l. div.: Trib. Vicenza, 27.1.2010, in Fam. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Responsabilità aggravata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] in Foro it. Rep., 2010, voce Spese giudiziali civili, n. 82, e cfr. supra, § 2). A sua volta l’imprudente iscrizione dell’ipoteca giudiziale è fonte di responsabilità ai sensi del co. 2 solo quando risulti inesistente il diritto, e non anche quando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

PRIVILEGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVILEGIO Luigi RAGGI Agostino TESTO * Giulio VENZI . Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] natura meritevole di speciale protezione. Il credito privilegiato è preferito a qualunque altro credito, anche se garentito da ipoteca (art. 1953). Tra più crediti privilegiati la legge, come vedremo, determina l'ordine di prelazione. Il privilegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVILEGIO (1)
Mostra Tutti

FIDEIUSSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1942 ha conservato immutata alla fideiussione la struttura fondamentale che l'istituto aveva nel codice del 1865. Le innovazioni più notevoli sono: a) il fideiussore è obbligato, come [...] la norma per la quale la solvenza del fideiussore doveva essere apprezzata soltanto in ragione dei beni a lui appartenenti capaci di ipoteca e quella per cui non si poteva tener conto dei beni "litigiosi" e dei beni situati a tale distanza da rendere ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – IPOTECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDEIUSSIONE (3)
Mostra Tutti

Idealismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Idealismo VVittorio Mathieu di Vittorio Mathieu Idealismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo.  3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] Sulle dottrine che si qualificavano espressamente come ‛idealistiche' all'inizio del nostro secolo gravava una pesante ipoteca: la fortuna che, nel corso dell'Ottocento, aveva avuto l'idealismo classico tedesco della linea Fichte-Schelling ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – EQUAZIONI DI MAXWELL – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idealismo (3)
Mostra Tutti

Guglièlmo II il Rosso re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Guglièlmo II il Rosso re d'Inghilterra Terzogenito (n. 1060 circa - m. nel New Forest 1100) di Guglielmo il Conquistatore e suo prediletto, gli successe nel 1087. Fautore di una politica aggressiva, invase la Normandia (1089), la Scozia (1091), [...] voleva riconoscere i limiti posti dal Conquistatore all'autorità papale in Inghilterra. Nel 1096 otteneva da Roberto la Normandia in ipoteca contro un prestito di 10.000 marche; e poteva allora riprendere i suoi progetti di dominio sulla Scozia e sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROBERTO DI NORMANDIA – ODDONE DI BAYEUX – ANSELMO D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II il Rosso re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

MONTINARI, Mazzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTINARI, Mazzino Giuliano Campioni MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] discepoli cui insegnava a gustare direttamente i classici, a discutere liberamente e ad apprezzare un Nietzsche ‛greco’, lontano dall’ipoteca ideologica dominante. Montinari, negli anni di liceo, manifestò più volte e in più modi la sua avversione al ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – FILOSOFIA PRESOCRATICA – FRANCOFORTE SUL MENO – FRIEDRICH NIETZSCHE – RIFORMA PROTESTANTE

Fallimento

Enciclopedia on line

Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazione coatta amministrativa o [...] secondo il principio della par condicio creditorum, senza con ciò frustrare le legittime cause di prelazione vantate, quali pegno, ipoteca e privilegio; l’effetto più rilevante è il divieto di azioni esecutive o individuali (ex art. 51). A tal ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – COMITATO DEI CREDITORI – ESPROPRIAZIONE FORZATA – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallimento (4)
Mostra Tutti

MIGLIORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGLIORIA Fulvio Maroi Concetto di miglioria. - Il concetto di miglioria si ricollega tradizionalmente a quello di impensae utiles del diritto romano; delle spese, cioè, che migliorano la cosa, in quanto [...] è per la negativa. L'altra garanzia è il diritto di separazione del prezzo che spetta al terzo possessore dell'immobile ipotecato; questi di fronte all'azione ipotecaria dei creditori non ha il diritto di ritenere l'immobile, ma solo quello di far ... Leggi Tutto

LAPINA da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINA da Firenze Emilio Panella Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327. Nel [...] . Utilissima era a Lapina, e in subordine a fra Filippo, cui garantiva legittimo recupero della casa rimovendo in radice l'ipoteca di condanna per eresia. Perché allora "modicum utiles"? Non tradisce, il buon frate che ha vergato la nota, un mal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
ipotèca
ipoteca ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecàbile
ipotecabile ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali