• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Diritto [193]
Biografie [117]
Diritto civile [89]
Storia [80]
Diritto commerciale [35]
Diritto processuale [34]
Religioni [26]
Economia [28]
Geografia [16]
Storia delle religioni [12]

Privilegio

Enciclopedia on line

In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] sul p. speciale mobiliare (art. 2748, 1° co., c.c.); viceversa, il privilegio speciale immobiliare prevale sul diritto di ipoteca (art. 2748, 2° co., c.c.). Il privilegio speciale mobiliare riguarda: le spese di giustizia per atti conservativi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – LAVORO SUBORDINATO – DIRITTO CIVILE – DIRITTI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privilegio (1)
Mostra Tutti

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] ed € 5.000), nonché alla stessa esperibilità dell’espropriazione immobiliare da parte dell’esattore ed alla facoltà di iscrivere ipoteca (escluse per crediti non superiori ad € 20.000); e b) l’esecuzione esattoriale nel suo complesso è stata preclusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Promessa

Enciclopedia on line

La dottrina tradizionale tende a escludere l’obbligatorietà della promessa unilaterale, in conformità del diritto romano, salvo i casi eccezionali della pollicitatio e del votum. Contro questa dottrina, [...] : promessa al pubblico, promessa di pagamento, ricognizione di debito, titoli di credito, nonché la dichiarazione unilaterale d’ipoteca, la donazione obnuziale obbligatoria, la promessa di fideiussione. Diversamente che per i contratti, per i quali è ... Leggi Tutto
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE – FIDEIUSSIONE

Gran libro del debito pubblico

Enciclopedia on line

L’insieme dei registri, di pubblica consultazione, in cui l’amministrazione del debito pubblico (presso il ministero dell’Economia e delle Finanze) iscrive per ogni prestito contratto dallo Stato gli estremi [...] o viceversa; il trasferimento o traslazione ad altro titolare di un’iscrizione nominativa o mista; l’annotazione di un’ipoteca o di altro vincolo su una rendita nominativa, e relative modificazioni o rettifiche, per sopravvenuti mutamenti dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – IPOTECA

La riforma della riscossione e la recente disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

La riforma della riscossione e la recente disciplina Massimo Basilavecchia L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] cui all’art. 22 d.lgs. n. 472/1997, che consente il sequestro di beni mobili, compresa l’azienda, e l’ipoteca; b) dall’altro, le prime incisive misure di contrasto alla prassi delle indebite compensazioni in sede di versamento unitario (modello F24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

THUN, Pietro Vigilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Pietro Vigilio Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] . I progetti degli Spaur non ebbero poi seguito, ma ciò non impedì alle famiglie della nobiltà territoriale di porre una lunga ipoteca sulla cattedra vescovile: dal 1725 fu vescovo il prozio di Thun, Antonio Domenico Wolkenstein, e dal 1730 lo zio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO VIGILIO BARBACOVI – DOMENICO ANTONIO THUN – SECOLARIZZAZIONE – GIOVANNI MICHELE – ILLUMINISMO

collaterale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

collaterale Flavio Pressacco Bene reale o finanziario concesso in garanzia del puntuale pagamento di un debito. Se alla scadenza, il debitore non è in grado di pagare quanto previsto, il creditore può [...] società finanziaria sotto forma di mutuo ipotecario, il cui regolare ammortamento, del capitale e degli interessi, è garantito da ipoteca sull’immobile. Nel caso in cui il debitore risulti insolvente, ovvero non sia in grado di pagare alla scadenza ... Leggi Tutto

collaterale

Lessico del XXI Secolo (2012)

collaterale s. m. – Bene reale o finanziario concesso in garanzia del puntuale pagamento di un debito. Se alla scadenza, il debitore non è in grado di pagare quanto previsto, il creditore può rivalersi [...] società finanziaria sotto forma di mutuo ipotecario, il cui regolare ammortamento, del capitale e degli interessi, è garantito da ipoteca sull’immobile. Nel caso in cui il debitore risulti insolvente, ovvero non sia in grado di pagare alla scadenza ... Leggi Tutto

inverso

Enciclopedia on line

Informatica Processo inverso (reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne [...] , turba, tutti terminanti in a, essi saranno elencati in questa successione: fiaba, gleba, scriba, alba, gamba, roba, turba, tonaca, giacca, ipoteca, e via via, precedendo le serie di parole terminanti in b, c, d ecc. Tali indici, utili per ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ALGEBRA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO MACCHINA – CODICE SORGENTE – LESSICOGRAFIA – INFORMATICA – MATEMATICA

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96) Michele GIORGIANNI Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] presenti i requisiti proprî dei diritti reali. Come esempî del primo tipo si sono addotti, in particolare, il pegno e l'ipoteca; come esempio del secondo tipo, in particolare la locazione, il comodato e l'anticresi. Da ciò si è tratta la convinzione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – DOVERE GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
ipotèca
ipoteca ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecàbile
ipotecabile ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali