• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Diritto [193]
Biografie [117]
Diritto civile [89]
Storia [80]
Diritto commerciale [35]
Diritto processuale [34]
Religioni [26]
Economia [28]
Geografia [16]
Storia delle religioni [12]

CMO

Lessico del XXI Secolo (2012)

CMO – Sigla di Collateralized Mortgage Obligation, titolo obbligazionario fondato su un , rappresentato da crediti garantiti da ipoteche (v. anche CDO). La prima emissione di titoli di questo tipo risale [...] per questo scopo, alla quale viene conferito un insieme di mutui ipotecari, ovvero di crediti garantiti da ipoteca su immobili residenziali o commerciali. Tali crediti vengono dunque raggruppati e si procede all’emissione di obbligazioni per ... Leggi Tutto

BOLLA, Gian Gastone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Firenze il 1° aprile 1882. Dopo avere insegnato il diritto forestale nel R. Istituto superiore agrario e forestale di Firenze, ha tenuto per lunghi anni (dal 1933) in questa università [...] rapporto al credito fondiario per l'agricoltura, Firenze 1921; Il codice di commercio e l'agricoltura, Firenze 1923; L'ipoteca agraria privilegiata a garenzia dei miglioramenti, Firenze 1923; L'ordinamento giuridico dell'agricoltura e le sue esigenze ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AGRICOLTURA – FIRENZE – IPOTECA – ITALIA

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] di mero accertamento » (corsivo mio). 18 Non nascondo che in dottrina è stata spesso affermata la natura di misura coercitiva dell’ipoteca, dal che si deduce in apparenza senza alcun bisogno di salti mortali, che anche le sentenze di condanna ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

ANTICRESI

Enciclopedia Italiana (1929)

Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] in uso, ma pur resistette per la sua bontà intrinseca e l'utilità pratica, specialmente per la mancanza o imperfezione dell'ipoteca, e fu ammessa comun. emente ogni volta che gl'interessi fossero dovuti per una causa legittima. Ben regolato poi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – DIRITTO DI RITENZIONE – PATTO COMMISSORIO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRESI (1)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481) Salvatore PUGLIATTI Siro LOMBARDINI La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] ), possono darsi ipotesi nelle quali l'attuazione della p. ha efficacia limitata nel tempo: così, ad es., la iscrizione dell'ipoteca è efficace per venti anni; se non viene rinnovata prima della scadenza, l'efficacia cessa (art. 2847 cod. civ.). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

Condanna. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Una delle tre forme di azione civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma essere stato violato, ma [...] diritto in sede di esecuzione forzata, ossia costituisce titolo esecutivo. Essa rappresenta inoltre il titolo idoneo per iscrivere ipoteca giudiziale sui beni del debitore (art. 2818 c.c.) e una volta passata in giudicato determina un allungamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO SOGGETTIVO – TITOLO ESECUTIVO – INADEMPIMENTO – IPOTECA

CMO (Collateralized Mortgage Obligation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CMO (Collateralized Mortgage Obligation) Flavio Pressacco CMO (Collateralized Mortgage Obligation)  Titolo obbligazionario fondato su un collaterale (➔), rappresentato da crediti garantiti da ipoteche [...] per questo scopo, alla quale viene conferito un insieme di mutui ipotecari, ovvero di crediti garantiti da ipoteca su immobili residenziali o commerciali. Tali crediti vengono dunque raggruppati e si procede all’emissione di obbligazioni per ... Leggi Tutto

cartella fondiaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cartella fondiaria Titolo a reddito fisso, a medio o a lungo termine, emesso fino a gennaio 1976, dagli istituti di credito f., allo scopo di raccogliere capitali da destinare alla concessione di finanziamenti [...] al volume complessivo dei mutui in essere, finanziando così attività a lungo termine, con passività di uguale scadenza, garantite da ipoteca sul bene oggetto di mutuo. In particolare, in base al Testo unico delle leggi sul credito f., approvato con r ... Leggi Tutto

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] del fermo amministrativo e per l’iscrizione e la cancellazione di ipoteca specificamente menzionate nella tabella A allegata al menzionato d.m. 21 di iscrizione e cancellazione del fermo amministrativo e dell’ipoteca tra quelle di cui al d.m. 21.11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Malatesta, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta, Paolo (detto il Bello) Augusto Vasina Terzogenito di Malatesta da Verucchio (il mastin vecchio), nacque da Concordia di Enrichetto, presumibilmente poco prima della metà del Duecento. La prima [...] , dalla quale nacquero due figli: Uberto e Margherita, quest'ultima già morta nel 1311. Tale unione rafforzò l'ipoteca malatestiana sull'eredità dei conti di Ghiaggiolo (che si estendeva da questo castello su altri centri vicini dell'Appennino ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – FRANCESCA DA POLENTA – MONTEFELTRO – SANTA SEDE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
ipotèca
ipoteca ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecàbile
ipotecabile ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali