L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] con Filippo il Bello (1285-1314), quando alla sovranità del re di Francia vennero annessi altri territori e venne posta l’ipoteca su quelli della Borgogna. È con questo sovrano che iniziò il passaggio dall’organizzazione feudale del regno a quella di ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] , sceneggiata con lo scrittore Elio Bartolini e autoprodotta insieme all’amico Mario Gallo (Ga.Va. Film) mediante un’ipoteca sulle loro abitazioni. Le stagioni del nostro amore racconta la crisi esistenziale e politica di un intellettuale di sinistra ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] imperiale, il vescovo stesso (febbraio 1211). Scopo della rivolta era stato quello di liberare la politica estera bresciana dall'ipoteca dell'amicizia ad ogni costo con Milano, amicizia che feriva gli interessi vitali di forti gruppi di potere. A ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] Favi, l’editore del quotidiano La Nazione: quest’ultimo mise a disposizione il denaro necessario garantendosi con un’ipoteca sulle proprietà chiantigiane del marchese.
Insieme alla nuova stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, lo stadio, con le ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] (Torino 1961).
Del neoilluminismo Preti condivideva il giudizio sull’urgenza di emancipare la cultura italiana da ogni ipoteca umanista e idealista. Frutto di quella stagione furono Alle origini dell’etica contemporanea (Bari 1957), Storia del ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] addizione, f. 3). Poiché tale carica era tradizionalmente legata a quella di medico della persona, essa costituiva un’implicita ipoteca per Ricca alla successione paterna.
Quando nel settembre del 1731 Vittorio Amedeo II tentò di risalire al trono, i ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] fu presente al castrum Galeria accanto a Latino Orsini il 12 gennaio 1372, quando Francesco e Battista di Vico accesero un’ipoteca sul castello di Bieda a garanzia della dote di Perna Orsini, sorella di Francesco di Giordano Orsini (del rione Ponte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] Occidente.
Più complicate le cose per quanto riguarda il panorama italiano, dove si avverte ancora molto forte l’ipoteca estetica del Neorealismo, dove le strutture politiche e produttive faticano ad adeguarsi ma dove, soprattutto, una generazione di ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] , e prolegato della città, e provincia di Bologna, Norme per le iscrizioni ipotecarie, 1831 controfirmato dalla Conservatoria delle ipoteche in Bologna il giorno 10 gennaio 1831 (e dal conservatore P. Pietramellara, il 18 gennaio); norme per la ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] della Banca d’Italia si legge che Pantanella aveva una forte esposizione nei confronti della Banca Romana, garantita da una ipoteca sullo stabilimento e su altri immobili di sua proprietà.
Pantanella fece in tempo ad assistere alla fusione, in realtà ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.