GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] note, ildebito dell'espropriato. Il compratore, pagate le note rilasciate, ha diritto di ottenere la cancellazione dell'ipoteca legale accesa a garanzia dei creditori.
Bibl.: Diritto italiano: a) opere generali: G. Cesare Consolo, Trattato della ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] come un rito di accettazione del vassallaggio. L'attento controllo esercitato sull'elezione di N. faceva pesare un'ipoteca sulla sua indipendenza dal potere imperiale. L'influenza di Ludovico II si misura, per esempio, dall'ingresso degli ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] quale storia? Se i pontefici, a Trento, intesero reagire al lungo processo di costituzione di Chiese nazionali con una forte ipoteca politica (un fenomeno che ebbe effetti soprattutto in Spagna e in Francia e che in Inghilterra si risolse in scisma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] tra la valle dell'Indo e le culture dell'Iran occidentale e della stessa Mesopotamia.
Benché si tratti di una delle ipoteche più negative sullo sviluppo dell'archeologia orientale, che su di essa ha sempre pesato in maniera grave e indebita, fin ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] esistito un equivalente nostrano di Haussmann che spiana la vecchia Parigi per rifarla selon l'esprit du siècle, non è solo per l'ipoteca dell'antico da preservare - che tra l'altro ha agito molto meno in passato - o per la fame di guadagno facile e ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] per consegna e rilascio, l’esecuzione degli obblighi di fare e non fare, nonché per l’iscrizione di ipoteca giudiziale.
Gli avvocati attestano e certificano la conformità dell’accordo alle norme imperative e all’ordine pubblico». Resta ferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] di stampo inquisitorio seguiva un dibattimento accusatorio. Il difetto più vistoso del sistema ‘misto’ consisteva nell’ipoteca esercitata dal primo segmento sul secondo. In astratto, perciò, un inquisitorio ‘secco’ poteva rivelarsi «piú serio ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] debitore debba pagare un soggetto diverso dal creditore, quando ugualmente egli consegua l’effetto liberatorio ed ottenga la cancellazione dell’ipoteca iscritta sul bene acquistato (Cass., 21.2.1983, n. 1308, in Giust. civ., 1983, I, 2379); d) nella ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] immobili (pleonastica qualora l’impresa eserciti l’attività di commercio di tali beni) o la costituzione di ipoteca, fattispecie a cui, secondo un condivisibile orientamento [Belviso, U., Ausiliari dell’imprenditore (profili generali), in Enc. giur ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] i diritti dall'Impero nel 1634 - casualità e lunghi, graduali patteggiamenti assegnarono questa piazza agli Estensi, prima sotto l'ipoteca di una presenza militare spagnola e solo nel 1649 assegnata definitivamente al duca.
Nei primi dieci anni di ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.