GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] aggiunta di una seconda parte in cui la prospettiva delineata nel 1856 - accettazione serena e quasi entusiasta dell'ipoteca sabauda sul Risorgimento in vista del raggiungimento di unità e indipendenza - era sviluppata con una forte critica al metodo ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] classicismo, romanticismo, naturalismo, decadentismo), nonché la diffidenza riguardo a ogni approccio interpretativo schematico (come l’ipoteca storico-politica che molta critica faceva gravare su Stendhal, con il rischio di veder offuscato il guizzo ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] ereditati dal padre. In quell’anno poté acquistare un palazzo nella capitale dell’Impero, gravato comunque da una forte ipoteca. Rientrò in Transilvania nella primavera 1695. Fece testamento il 6 agosto dello stesso anno. Qualche settimana dopo, ebbe ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] ebbe l'autorizzazione pontificia a erigere un "Monte Caetano" di 370-000 scudi, mentre gli riusciva ancora difficile cancellare l'ipoteca che più di dieci anni prima era stato costretto a mettere sulla futura produzione di grano dell'abbazia di San ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] nelle forme e con i limiti stabiliti per la s. giudiziale. Il decreto di omologazione costituisce titolo per l’iscrizione dell’ipoteca giudiziale (cfr. sent. 186/1988 Corte cost., in relazione all’art. 158 c.c.).
La s. di fatto (che sussegue, per ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] immediato sull'oggetto legato (art. 710 e arg. art. 863). A garanzia del suo diritto il legatario non ha un diritto di ipoteca legale sui beni dell'erede né la legge sancisce a favore di lui un divieto all'erede di alienare la cosa legata.
Quando il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] e, più, il fatto che, grazie ai prestiti a interesse concessi ai nobili, molti Ebrei avevano potuto, mediante ipoteche, ecc., rendersi di fatto padroni di parte della stessa proprietà terriera, hanno costituito la premessa per la reazione antisemita ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] si assuma la r. per la realizzazione del migliore mondo possibile, perché questo implicherebbe porre sul futuro l'ipoteca del nostro presente; si tratta invece di coniugare il 'principio responsabilità' con un'antropologia aperta e disponibile alla ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] di famiglia o di tutela (art. 319 cod. civ.); anzi per altri atti - alienazioni, costituzioni di pegno o ipoteca, mutui passivi, transazioni, compromessi, divisioni (art. 301 cod. civ.) - la stessa deliberazione del consiglio di famiglia o di ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] abbandonate alla schizofrenia del ciclo politico-elettorale. Sullo sfondo resta poi quella che è probabilmente la più grande ipoteca posta sulla strada che conduce alla piena attuazione del f. f.: la riforma costituzionale del 2001, pur riconoscendo ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.