Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] interni (da cui partono frequenti incursioni sulle coste) è destinata a far gravare una pesante e durevole ipoteca su tutte le regioni riconquistate, afflitte da insicurezza e da scarsezza di popolazione.
Giovanni Comneno
Ad Alessio succede ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] egli divenne apolide. Il 29 ottobre 1941 fu revocata l’italianizzazione del suo nome.
La revoca della cittadinanza mise una seria ipoteca sulle trattative (iniziate nel marzo del 1939) per il suo trasferimento a Roma, dove – per le sue qualità di ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] delle vicende di due personaggi principali, uno maschile e uno femminile. Nonostante ciò, permaneva sul romanzo l'ipoteca dell'ispirazione frammentaria del C., evidente nell'artificioso giustapporsi dei casi dei due personaggi. Le due storie non ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] di vita dei contadini poveri e delle comunità rurali in genere. Una proposta perfettamente in linea con l'ipoteca umanitaria gravante sul movimento per l'eliminazione delle terre comuni che in Toscana ebbe. catastrofiche realizzazioni.
La seconda ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] siciliana dell'epoca. Il padre Antonio era però un ambizioso, e benché fosse inseguito dai creditori, ai quali continuava a ipotecare i frutti dei suoi feudi, e pur vivendo sotto la continua minaccia di azioni esecutive, nel desiderio di aumentare i ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] tecniche che avevano stimato attorno ai 20.000.000 di lire il valore del complesso, che venne così coperto da regolare ipoteca), la commissione dei sette che il 4 nov. 1893 emise la sentenza sul complicato scandalo bancario appurò che il prestito era ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] casa Rothschild l'incarico di collocare certificati di debito pubblico per pari importo all'interesse del 5%, garantiti con ipoteca su quelle terre: i Rothschild progettavano di concludere l'operazione di collocamento in due anni, ma nel giugno 1847 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] per gli eserciti viscontei: se ne impadronì affondando le navi da guerra che lo scortavano e pose così una seria ipoteca sulle operazioni militari dei Ducali (10 aprile). Consigliatosi col provveditore di Terra Girolamo Dandolo, decise di sfruttare a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] si direbbe oggi –, della struttura materiale. Lamarck libera così la nuova scienza dei viventi da ogni ipoteca animistica.
Ma come essere materialisti senza ricadere nella filosofia meccanica? Il naturalista francese disegna nel 1802 (Hydrogéologie ...
Leggi Tutto
tecnopolitica
tecnopolìtica s. f. – Fenomeno che vede le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e in primo luogo l’espansione planetaria di Internet, dare forme inedite alla politica, creando [...]
Osservazioni conclusive. – La campagna di Obama del 2008 mostra non solo che la t. si è in parte liberata dall’ipoteca del marketing politico e che la sua utilizzazione non è riducibile alla capacità di sommare intelligentemente l’uso di massa degli ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.