RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] , Bartolomeo d’Alviano. Ma su tutti i rapporti tra de Renaldis e Massimiliano I gravava da un decennio una ipoteca più grave: quella cronica incapacità dell’imperatore di finanziare con regolarità i propri diplomatici, che poteva spingere i meno ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] gli eventuali interventi editoriali. Con questi limiti, l’opera permette tuttavia di seguire da vicino, e senza l’ipoteca di premesse altro che spirituali (Weil, forse Delbrêl e la Mission de France, probabilmente mediate ancora da Odile Vallin ...
Leggi Tutto
Confisca di prevenzione e destinazione dei beni
Francesco Menditto
Pur se le numerose criticità del d.lgs. n. 159/2011 (cd. codice Antimafia) richiedevano un intervento correttivo “organico”, sono seguiti [...] l’effetto per legge dal decreto di confisca definitivo.
I soggetti legittimati sono: i) i creditori muniti d’ipoteca iscritta sui beni prima della trascrizione del sequestro di prevenzione; ii) i creditori che prima della trascrizione del sequestro ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] all’ambito penalistico – in sede di relativa esecuzione – di ogni tutela dei creditori, anche di quelli assistiti da ipoteca (ma senza pregiudicare la questione della necessaria applicazione, in quella sede, dei principi civilistici sulla tutela del ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] dovute dallo stato; 6) in prestiti su proprie polizze di assicurazione; 7) in immobili urbani posti nel regno, liberi da ipoteche e da oneri di ogni sorta, in misura non superiore al 10% della riserva; 8) in sovvenzioni a impiegati dello stato ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] poi elettivi, e poiché l'aristocrazia, in mano della quale stava il potere, ripugnava come la democrazia a un'ipoteca perpetua delle magistrature nella stessa persona, divenne magistratura annuale anche il basileus, a differenza dei Romani, pei quali ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] diritto privato; le cose pubbliche, finché tali, sono fuori commercio, inalienabili, incapaci di formare oggetto di contratto, d' ipoteca, o di servitù convenzionale o legale, iure privato. Non sono soggette ad espropriazione né per debiti, né per ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] dottrina), sotto certe condizioni, il diritto del conduttore sulla cosa locata; b) diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca.
L'assolutezza del diritto reale ha una particolare manifestazione concreta nella possibilità che ha il titolare di farlo ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] privati. La cauzione, oltre che nei modi indicati per i contratti con la pubblica amministrazione, può essere prestata con ipoteca di primo grado su stabili, ecc. La Corte dei conti controlla se le cauzioni dei contabili di stato siano prestate ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] del Mondo. Vincere a Lucerna significa mettere una forte ipoteca sulla conquista del titolo iridato. Anche in Italia vi vinsero cinque titoli su sette e misero la prima, forte ipoteca sul predominio del canottaggio mondiale nel dopoguerra. Le regate ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.