interesse
Laura Ziani
Tassi e regimi di interesse
L’interesse è il più delle volte pagato alla scadenza di un prestito; ciò comporta per il debitore un esborso pari alla somma del capitale prestato [...] o alla ristrutturazione di un immobile da adibire ad abitazione principale, purché il mutuo sia garantito da ipoteca).
Regime dell’interesse semplice
Il collegamento tra gli interessi e il tempo dell’operazione non è necessariamente lineare ...
Leggi Tutto
di Annalisa Perteghella
Si può parlare di Ali Khamenei come di una delle figure più importanti e meno comprese del panorama politico del Medio Oriente allargato. Troppo spesso liquidato frettolosamente [...] sarà l’anno degli scontri di potere e dei riallineamenti tattici tra le fazioni per provare a mettere un’ipoteca sul dopo Khamenei. L’esito di queste lotte eserciterà un’influenza decisiva sulla Repubblica islamica e ne determinerà l’atteggiamento ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] che gli varrà per accertare l'autenticità del titolo, per evitare la più breve prescrizione cambiaria, per iscrivere un'ipoteca giudiziale, a garanzia del proprio credito.
Diverso dalle azioni cambiarie fin qui esaminate è il regresso per mezzo di ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] . Il 4 aprile, il governo emetteva alla pari, con l'interesse del 6% netto, un prestito di 3.750.000 scudi, garantito con ipoteca su quelle terre. Il prestito fu del tutto e prontamente coperto, e il 24 dello stesso mese il nuovo tesoriere firmava un ...
Leggi Tutto
TRASCRIZIONE
Luigi Cosattini
. Diritto. - Nel diritto questa parola ha varie accezioni. Letteralmente essa significa annotazione del contenuto totale o parziale di un documento su un altro documento [...] di revocazione, di rescissione e di risoluzione (art. 1933); c) le divisioni di immobili e di diritti capaci d'ipoteca, le trasmissioni o costituzioni di diritti reali su immobili per successione a causa di morte, le affrancazioni di enfiteusi, le ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] lungo tutto il suo percorso dalle forze romane, che in tal modo venivano a porre una pesante ipoteca sulla effettiva libertà di questa regione. Ipoteca che è resa ancora più evidente dal seguente tracciato della via "Postumia", condotta nel 148 a ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] da quel che era avvenuto con il naturalismo filosoficamente consapevole di uno Harvey, rappresenterà un'ipoteca grave sulla teoria biologica. Non meno grave è l'ipoteca posta negli stessi anni, sempre sulla teoria biologica, da G.E. Stahl, medico e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di governo dei primo; tuttavia, quanto più il B. si avvicinava all'età adulta, tanto più doveva pesare su Sante l'ipoteca che il figlio di Annibale esercitava sul potere politico cittadino, e anche se Sante non mostrò mai l'intenzione di invalidare ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] ) può prevedere la moratoria fino ad un anno dall’omologazione per il pagamento dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, salvo che sia prevista la liquidazione dei beni o diritti sui quali sussiste la causa di prelazione.
Per quanto ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] Stato la somma occorrente per le spese, si dovette ricorrere ad un prestito privato, la cui obbligazione venne assunta, anche dietro ipoteca del "diritto" di Spagna, dal C. e da altri banchieri, tra cui Antonio e Pietro Sauli, Giovan Battista Adorno ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.