• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Diritto [193]
Biografie [117]
Diritto civile [89]
Storia [80]
Diritto commerciale [35]
Diritto processuale [34]
Religioni [26]
Economia [28]
Geografia [16]
Storia delle religioni [12]

Bólla, Gian Gastone

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Firenze 1882 - ivi 1971), insegnò il diritto agrario nell'univ. di Firenze. Tra le opere: Del sistema ipotecario in rapporto al credito fondiario per l'agricoltura (1921); Il codice [...] di commercio e l'agricoltura (1923); L'ipoteca agraria privilegiata a garanzia dei miglioramenti (1923); L'ordinamento giuridico dell'agricoltura e le sue esigenze sistematiche (1933). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AGRICOLTURA – FIRENZE – IPOTECA

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] una rappresentanza dell'armatore nota ai terzi e quelle viceversa che egli non può compiere senza mandato speciale (vendere, ipotecare o gravare l'aeromobile di diritti reali). Il secondo capo concerne la composizione dell'equipaggio (articoli 21 e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – SCARICA ELETTROSTATICA – DIRITTO DI RITENZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

Mirabèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Calvizzano 1817 - Napoli 1901). Entrò nella magistratura nel 1841; ritiratosene per persecuzioni politiche, vi rientrò nel 1860. Nel 1868 fu fatto presidente della Corte di cassazione [...] Degli effetti dell'alienazione o dell'ipoteca della cosa comune (1886); Dei principii fondamentali dell'istituto della trascrizione (1887); Il diritto dei terzi secondo il codice civile italiano (1891); Delle ipoteche (1893); Contratti speciali (1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ALIENAZIONE – CALVIZZANO – IPOTECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirabèlli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Patto commissorio

Enciclopedia on line

Il patto commissorio è l’accordo con il quale si conviene che, in mancanza del pagamento di un debito nel termine fissato, la proprietà della cosa posta a garanzia dell’adempimento passi al creditore. [...] e stabilendo come conseguenza la nullità del patto, anche se posteriore alla costituzione dell’ipoteca o del pegno o alla conclusione del contratto di anticresi. Il divieto del patto commissorio ha origini assai antiche, ma sulla sua ratio permangono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – ANTICRESI – CREDITORE – IPOTECA

ABELLO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Torino il 18 gennaio 1870, morto ivi il 4 settembre 1947. Professore ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di scienze economiche e commerciali dell'università di Torino. Fedele [...] tra dottrina giuridica romana e diritto civile moderno e sui nuovi orientamenti del diritto privato. Opere principali: L'ipoteca testamentaria, Torino 1899; Trattato di diritto civile, vol. I (in collaborazione con G. P. Chironi), Torino 1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO CIVILE – IPOTECA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABELLO, Luigi (2)
Mostra Tutti

garanzia

Enciclopedia on line

Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno. Diritto [...] eventuale mancata esecuzione di questo. In tal senso dà luogo a particolari diritti reali, detti appunto di g., quali l’ipoteca e il pegno; ovvero a rapporti puramente obbligatori, quali la fideiussione o l’avallo cambiario, e si distingue, perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PRONTI CONTRO TERMINE – CESSIONE DEL CREDITO – PROCESSO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garanzia (1)
Mostra Tutti

Prestito vitalizio ipotecario

Enciclopedia on line

Con l’art. 11-quaterdecies, n. 12., l. 2 dicembre 2005, n. 248, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento il prestito vitalizio ipotecario, contratto che ha per oggetto la concessione da parte [...] a medio e lungo termine con capitalizzazione annuale di interessi e spese, e rimborso integrale in unica soluzione, assistiti da ipoteca di primo grado su immobili residenziali, riservati a persone fisiche con età superiore ai 65 anni compiuti. Voci ... Leggi Tutto

Gòrla, Luigi

Enciclopedia on line

Giurista (Crema 1906 - Roma 1992). Illustre studioso di diritto civile e comparato, insegnò nelle univ. di Cagliari, Perugia, Modena, Parma, Pavia, Alessandria d’Egitto, Pisa e Roma. Dal 1973 socio nazionale [...] . Tra le sue opere si ricordano: La riproduzione del negozio giuridico (1933); Del rischio e pericolo nelle obbligazioni (1934); L'ipoteca e il pegno (1935; 2a ed. 1955); L'atto di disposizione dei diritti (1936); L'assegnazione giudiziale di crediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONI – CAGLIARI – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòrla, Luigi (1)
Mostra Tutti

GULLO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GULLO, Fausto Marco De Nicolò Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] dell'Università di Napoli e qui si laureò nel 1909 con una tesi in diritto civile sull'ipoteca costituita su fondo altrui. La sua formazione ebbe una forte connotazione laica, che si ricongiungeva al filone del riformismo illuministico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GULLO, Fausto (1)
Mostra Tutti

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 1. Principi generali

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] del sequestro dei beni immobili. Introdotto, poi, il sequestro conservativo dei beni immobili di cui all’art. 671 c.p.c., l’ipoteca appariva superflua tanto che l’art. 218 norme att. c.p.p. abrogò ogni norma penale ove essa venisse nominata e vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
ipotèca
ipoteca ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecàbile
ipotecabile ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali