• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Diritto [193]
Biografie [117]
Diritto civile [89]
Storia [80]
Diritto commerciale [35]
Diritto processuale [34]
Religioni [26]
Economia [28]
Geografia [16]
Storia delle religioni [12]

Fallimento. Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] ., 5.3.2012, n.3398, in Dir. fall., 2012, II, 611 con nota di Cerrato, A., I rapporti tra l’ipoteca esattoriale e l’azione revocatoria fallimentare). Va inoltre ricordato che un problema tradizionale, in tema di atti sproporzionati, è quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fallimento. Effetti per i creditori

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract  Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] qualora il coobbligato o il fideiussore del fallito abbia un diritto di pegno o di ipoteca a garanzia del regresso, può insinuarsi al passivo per la somma per la quale ha ipoteca o pegno (sembra anche se non sia stato ancora escusso, nel qual caso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MESSINEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINEO, Francesco Paolo Alvazzi del Frate – Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città. Nel 1905 si [...] 1923 conseguì la libera docenza in diritto civile presso l’Università di Roma svolgendo una lezione sulla «Ipoteca giudiziale». La commissione, pur formulando un giudizio positivo, rilevò tuttavia nelle opere del M. «eccessiva astrazione», criticando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINEO, Francesco (2)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e segg. del cod. di comm.; ma qualificato più rettamente ipoteca nella legge modificatrice del 5 luglio 1928, n. 1816) si ; mediante annotazione sullo stesso registro, può essere costituita ipoteca sulla nave da costruire. Le navi già costruite e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

FISCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FISCO. Augusto Fantozzi Giuseppe Marini – I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] , più volte intervenuto per rafforzare gli strumenti di esecuzione e cautelari, ricorrendo anche a misure quali il fermo e l’ipoteca di forte impatto sull’opinione pubblica, e, dall’altro, ha dovuto reagire a taluni eccessi, concedendo rateazioni e ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE

CONTRATTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] si riferiscano: la vendita, la locazione, la società sono contratti principali; il pegno, la fideiussione e la concessione d'ipoteca sono contratti accessorî. In quinto luogo, i contratti sono solenni e non solenni, secondo che per la loro formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ATTO AMMINISTRATIVO – METODO SCIENTIFICO – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRATTO (6)
Mostra Tutti

CREDITI, Cessione dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] diritto del quale era titolare il cedente, diventa titolare dei diritti di garanzia che assistevano il credito (pegno, ipoteca), si giova del privilegio che eventualmente rafforzava il credito del cedente, ed è soggetto alle medesime eccezioni che ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CESSIONE DEI CREDITI – ORDINE GIUDIZIARIO – DIRITTO REALE – OBBLIGAZÌONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITI, Cessione dei (1)
Mostra Tutti

CAPITANERIA DI PORTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Organo tecnico e amministrativo dello stato, preposto al buon governo dei porti, al quale è affidata l'esecuzione delle leggi concernenti l'ordinamento, la disciplina e la tutela giuridica e sociale [...] ; controllano i cantieri, gli stabilimenti meccanici e le costruzioni navali, e sovrintendono all'istituto della proprietà e ipoteca navale; verificano l'armamento e l'idoneità delle navi mercantili in relazione ai servizî cui sono adibite, dirigono ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – REGIA MARINA – CARTAGINESI – PORTOLANI – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANERIA DI PORTO (1)
Mostra Tutti

Comunione

Diritto on line (2019)

Ettore Ditta La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] nel settore condominiale, sempre in virtù del rinvio previsto dall’art. 1139 c.c. Infine, è consentito deliberare l’ipoteca con la maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno due terzi del valore complessivo della cosa comune, ma solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ingiunzione [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Antonio Guidara Abstract Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] pagamento introdotte dal decreto sviluppo, in Rass. trib., 2011, 1512 ss.). E, mentre in alcuni casi possono dirsi risolti (come per l’ipoteca ex art. 77 d.P.R. n. 602/1973, che in forza dello specifico riferimento contenuto nell’art. 7, co. 2, lett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 50
Vocabolario
ipotèca
ipoteca ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecàbile
ipotecabile ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali