• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Diritto [193]
Biografie [117]
Diritto civile [89]
Storia [80]
Diritto commerciale [35]
Diritto processuale [34]
Religioni [26]
Economia [28]
Geografia [16]
Storia delle religioni [12]

SEQUESTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUESTRO Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Ottorino VANNINI Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] il soddisfacimento di quelle obbligazioni per le quali è ammessa l'ipoteca legale (quando vi sia fondata ragione di temere che manchino lui dovute a titolo di onorario. A differenza dell'ipoteca legale, il sequestro conservativo ha per oggetto i beni ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ERARIO DELLO STATO – ESECUZIONE FORZATA

Agostino, Aurelio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agostino, Aurelio Gaetano Lettieri In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] altrui, eppure calcolata simulazione di virtù, certo ormai in una prospettiva politico-religiosa del tutto svincolata dall’ipoteca cristiana. Rivelativi gli esempi romani, con la distinzione tra «principi buoni», vissuti «sotto le leggi» (16), e ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LUCIO TARQUINIO COLLATINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – RIVELAZIONE CRISTIANA – TARQUINIO IL SUPERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio (7)
Mostra Tutti

Nuove regole sulla circolazione immobiliare

Libro dell'anno del Diritto 2012

Nuove regole sulla circolazione immobiliare Francesco Macario La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] quando la coincidenza degli altri dati di identificazione tra l’immobile sul quale era stata consentita l’iscrizione di ipoteca e quello venduto avrebbe dovuto indurre il notaio quanto meno a prospettare all’assegnataria il rischio cui si esponeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

FAÀ DI BRUNO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Emilio Walter Polastro Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] aveva stazionato diverse forze (amm. G. B. Albini) per inserirsi nel gioco delle potenze e per porre un'ipoteca in vista della futura occupazione del paese. Tramontata in breve la possibilità di acquisti territoriali, la presenza navale italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MARINA MILITARE – GRANDE GUERRA – CASTELFIDARDO – REGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAÀ DI BRUNO, Emilio (2)
Mostra Tutti

GALLINI, Giovanni Andrea Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINI, Giovanni Andrea Battista Andrea Pini Nacque a Firenze il 7 genn. 1728. Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] il King's theatre, ma questa volta in veste di impresario e direttore artistico. Decise infatti in quell'anno di rilevare l'ipoteca che R. Sheridan e T. Harris avevano sull'edificio, ma dovette attendere altri cinque anni, pieni di turbolente vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Immobili da costruire

Lessico del XXI Secolo (2012)

Immobili da costruire Adolfo Manlio Rossi Tafuri immòbili da costruire. ‒ In favore degli acquirenti di immobili da costruire il legislatore ha previsto una specifica disciplina, contenuta nel d. lgs. [...] al costruttore per l’edificazione, o al perfezionamento di un titolo per la cancellazione o il per frazionamento dell’ipoteca iscritta a garanzia del finanziamento, o del pignoramento gravante sull’immobile. Ulteriori tutele riguardano il diritto di ... Leggi Tutto

default

Lessico del XXI Secolo (2012)

default <difòolt> (it. <defólt>) s. ingl., usato in it. al masch. – Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni [...] il creditore non abbia la possibilità di esercitare azioni di rivalsa sul debitore. Per es., nei mutui assistiti da ipoteca su immobile il debitore può trovare conveniente cessare il pagamento delle rate di mutuo rinunciando all’immobile (in gergo ... Leggi Tutto

Diritto soggettivo

Enciclopedia on line

Il concetto di diritto soggettivo è uno dei più importanti e dibattuti dell’intera scienza giuridica. Secondo l’opinione di alcuni giuristi (facenti capo a B. Windscheid), il diritto soggettivo sarebbe [...] , l’enfiteusi, l’usufrutto, l’uso, l’abitazione, l’uso, le servitù; diritti reali di garanzia sono il pegno e l’ipoteca. L’opinione di gran lunga prevalente nega che i privati possano costituire diritti reali diversi da quelli previsti dalla legge ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – RAPPORTO OBBLIGATORIO – RAPPORTO GIURIDICO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto soggettivo (1)
Mostra Tutti

PRELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELAZIONE Edoardo Volterra . Accenni all'istituto della prelazione convenziońale nella compravendita si trovano già presso i giuristi classici. Paolo riconosce l'actio ex vendito a favore di colui, [...] (art. 1949) si parla di "causa legittima di prelazione" per indicare quei diritti - il privilegio, il pegno, l'ipoteca - che consentono a chi ne è titolare di soddisfarsi integralmente, con preferenza sugli altri creditori, sul prezzo dei beni ... Leggi Tutto

Concordato preventivo 1. Presupposti ed effetti

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] è poi la possibilità di prevedere un pagamento non integrale dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, purché la soddisfazione loro assicurata “non risulti inferiore a quella realizzabile, in ragione della collocazione preferenziale, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Vocabolario
ipotèca
ipoteca ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecàbile
ipotecabile ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali