• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [364]
Medicina [170]
Biologia [79]
Fisiologia umana [47]
Patologia [46]
Anatomia [36]
Fisiologia generale [30]
Neurologia [30]
Zoologia [30]
Biochimica [17]
Chimica [17]

Hess, Walter Rudolf

Enciclopedia on line

Hess, Walter Rudolf Fisiologo (Frauenfeld 1881 - Muralto, Canton Ticino, 1973). Premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1949, fu autore di importanti ricerche sulle relazioni tra ipotalamo e sistema nervoso autonomo [...] in zone estremamente limitate, riuscendo a esplorare una zona di ridotte dimensioni e di difficile accesso, quale è l'ipotalamo nell'animale da esperimento. Con tale metodo di analisi individuò nella detta regione i centri superiori delle due sezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CANTON TICINO – FISIOLOGIA – FRAUENFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hess, Walter Rudolf (1)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] (v., 1978) notano che l'immobilizzazione si accompagna a una stimolazione dei neuroni del VMI, all'inibizione di quelli dell'ipotalamo anteriore e laterale e all'innalzamento della cortisolemia. D'altra parte Briaud e altri (v., 1979) mostrano che il ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

FEBBRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La febbre secondo una concezione ormai classica è una sindrome neurovegetativa, dovuta a stimolazione del centro termoregolatore principale nell'ipotalamo (tuber cinereum). Negli ultimi anni si ha una [...] tipico agente febbrigeno, parlano per un punto d'attacco multiplo, in varî distretti del nevrasse (oltre che nell'ipotalamo), in organi endocrini, nei muscoli. Quanto agli agenti febbrigeni, ricordiamo nuovi apporti (di E. Centanni, B. Borghi, eec ... Leggi Tutto
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – TUBER CINEREUM – TERMOGENESI – METABOLISMO – FAGOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE (7)
Mostra Tutti

ADH

Enciclopedia on line

Abbreviazione di Anti Diuretic Hormon, ormone identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi. È secreto dai neuroni dei nuclei sopraottici e paraventricolari dell’ipotalamo; attraverso i rispettivi [...] cilindrassi fluisce fino al lobo posteriore dell’ipofisi, dove si accumula e si libera, diffondendosi nei capillari sanguigni. Ha una duplice funzione: antidiuretica e vasopressoria, la prima di fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CAPILLARI SANGUIGNI – DIABETE INSIPIDO – VASOPRESSINA – AMMINOACIDI – IPOTALAMO

cervello

Enciclopedia on line

In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] , così detti per le dimensioni degli elementi che li formano: il primo è connesso con la neuroipofisi dal fascio ipotalamo-ipofisario, formato dagli assoni dei suoi neuroni; il secondo è collegato con l’adenoipofisi da una struttura vascolare, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – CORTECCIA CEREBRALE – IPOFISI ANTERIORE – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervello (6)
Mostra Tutti

subtalamo

Enciclopedia on line

subtalamo In anatomia del sistema nervoso centrale, formazione grigia che prosegue la calotta mesencefalica, espandendosi in due branche laterali che passano tra peduncolo cerebrale, talamo e ipotalamo, [...] e raggiungono il globo pallido e la testa del nucleo caudato; nel suo ambito è compreso il corpo di Luys ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – NUCLEO CAUDATO – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subtalamo (1)
Mostra Tutti

sonno

Enciclopedia on line

Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] anatomopatologicamente da lesioni neuronali con danno localizzato nei nuclei anteriore e dorsomediale del talamo, per cui l’ipotalamo, non più vincolato dalla regolazione limbica, subisce uno stato costante di attivazione. Ne deriva una perdita dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARTE PALEOCRISTIANA – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonno (6)
Mostra Tutti

somatotropina

Enciclopedia on line

somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, [...] prime ore del sonno notturno, caratterizzate da particolarità del tracciato elettroencefalografico. La secrezione è controllata dall’ipotalamo, attraverso il rilascio di due peptidi ad attività opposta, la somatostatina e il GHRH (growth hormone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – RITMO CIRCADIANO – ACROMEGALIA – OSTEOPOROSI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somatotropina (2)
Mostra Tutti

Forel, Auguste

Enciclopedia on line

Forel, Auguste Medico neurologo ed entomologo svizzero (Morges 1848 - Yvorne 1931), professore (1879-93) di psichiatria a Zurigo. Autore di importanti scoperte nel campo dell'anatomia cerebrale (origine del nervo acustico [...] e anatomia dell'ipotalamo); si occupò anche di ipnotismo descrivendo i tre stadî di sonnolenza, ipotassia e sonnambulismo e diresse una campagna contro l'alcolismo. Nel campo dell'entomologia, si occupò di speciografia e biologia delle formiche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – ENTOMOLOGIA – ALCOLISMO – IPNOTISMO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forel, Auguste (1)
Mostra Tutti

iperorchidismo

Enciclopedia on line

Funzionalità esagerata dei testicoli, forma di ipergenitalismo che si manifesta con una pubertà precoce e può delinearsi fin dal terzo anno, come manifestazione primitiva, oppure come conseguenza di particolari [...] tumori (del testicolo, dell’ipotalamo, surreno-corticali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOTALAMO – TESTICOLO – PUBERTÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ipotàlamo
ipotalamo ipotàlamo s. m. [comp. di ipo- e talamo, nel sign. anatomico]. – In anatomia, formazione nervosa impari mediana, che costituisce la parte inferiore del diencefalo, sede di importanti funzioni vegetative; è formata da numerosi gruppi...
ipotalàmico
ipotalamico ipotalàmico agg. [der. di ipotalamo] (pl. m. -ci). – Dell’ipotalamo, che si riferisce all’ipotalamo o a sue alterazioni: nuclei i.; sindromi i.; fattori i., ormoni che controllano l’elaborazione o la liberazione di altri ormoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali