• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [53]
Biologia [23]
Fisiologia umana [20]
Anatomia [12]
Patologia [12]
Fisiologia generale [9]
Farmacologia e terapia [10]
Neurologia [7]
Chimica [6]
Biochimica [6]

ormoni ipotalamici

Dizionario di Medicina (2010)

ormoni ipotalamici Ormoni prodotti dai neuroni dell’ipotalamo, che agiscono sull’ipofisi attraverso connessioni specifiche. Se ne distinguono due categorie, a seconda che agiscano sulla neuroipofisi [...] , in quanto svolgono sull’adenoipofisi una funzione regolatrice della secrezione di ormoni ipofisari (➔); sono trasportati dall’ipotalamo all’adenoipofisi per mezzo di una specifica rete di vasi sanguigni (sistema portale ipotalamoipofisario). Gli o ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONI IPOFISARI – VASI SANGUIGNI – VASOPRESSINA – NEURONI – ASSONI

nuclei ipotalamici

Dizionario di Medicina (2010)

nuclei ipotalamici Raggruppamenti di cellule specializzate neurosecretorie situate nella sostanza grigia dell’ipotalamo (➔). I n. i. controllano funzioni diverse e sono formati da neuroni di diverse [...] proteina specifica, rispettiv. la neurofisina I e la neurofisina II; gli assoni di questi neuroni costituiscono il fascio ipotalamo-ipofisario e prendono contatti multipli con la lamina basale dei capillari dell’ipofisi posteriore. I n. del gruppo ... Leggi Tutto

ossitocina

Enciclopedia on line

Ormone peptidico prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare e immagazzinato nel lobo posteriore dell’ipofisi, che provoca le contrazioni della muscolatura uterina, [...] soprattutto alla fine della gravidanza, e determina la fuoriuscita di latte dalla mammella. La formula è molto simile a quella della vasopressina. L’o. favorisce le contrazioni della muscolatura uterina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: VASOPRESSINA – CISTIFELLEA – GRAVIDANZA – INTESTINO – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossitocina (1)
Mostra Tutti

ossitocina

Dizionario di Medicina (2010)

ossitocina Ormone peptidico, prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare, immagazzinato nel lobo posteriore dell’ipofisi, che provoca le contrazioni della muscolatura [...] uterina (soprattutto alla fine della gravidanza) e determina la fuoriuscita di latte dalla mammella. La struttura chimica è molto simile a quella della vasopressina ed è anche prodotta per sintesi. L’o. ... Leggi Tutto

Guillemin, Roger

Enciclopedia on line

Endocrinologo francese (Digione 1924 - San Diego, California, 2024). Ha identificato i fattori ipotalamici (releasing factor) che promuovono la secrezione ipofisaria dell'ormone tireotropo e dell'ormone [...] la sintesi. Sue ricerche successive hanno avuto per oggetto le endorfine e la somatostatina. Per le scoperte relative agli ormoni ipotalamici nel 1977 ha ottenuto il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme con R. Sussman Yalow e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – ORMONE TIREOTROPO – SOMATOSTATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillemin, Roger (2)
Mostra Tutti

neurofisina

Enciclopedia on line

In biochimica, proteina polimorfa trasportatrice degli ormoni della neuroipofisi, sintetizzata dai loci ipotalamici. Le n. sono formate da una singola catena polipeptidica (peso molecolare 10.000). Ogni [...] molecola di n. lega una o due molecole di ormoni neuroipofisari, permettendone la migrazione lungo gli assoni e l’accumulo nella postipofisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – POLIMORFA – PROTEINA – MOLECOLA – ASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisina (1)
Mostra Tutti

tropine

Enciclopedia on line

tropine In biochimica, i sei ormoni prodotti dall’ipofisi anteriore (adenoipofisi), in risposta agli ormoni ipotalamici. Sono costituite da polipeptidi relativamente lunghi che, a loro volta, attivano [...] la risposta ormonale delle ghiandole endocrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLIPEPTIDI – IPOTALAMICI – BIOCHIMICA – ORMONI

paraventricolare, nucleo

Enciclopedia on line

In anatomia, raggruppamento di cellule dell’ipotalamo che, insieme al nucleo sopraottico, costituisce il gruppo anteriore dei nuclei ipotalamici; è così denominato per i suoi rapporti con il 3° ventricolo [...] cerebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: IPOTALAMO

TRH

Enciclopedia on line

TRH Sigla di thyrotropin releasing hormone, indicante l’ormone che libera la tirotropina (➔). È un tripeptide sintetizzato a livello dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare; modula anche [...] la secrezione della somatotropina (➔). Aumenta sia la sintesi sia il rilascio di tirotropina dalla preipofisi stimolando l’adenilatociclasi della membrana delle cellule ipofisarie; la sua azione dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – NEUROTRASMETTITORE – COLECISTOCHININA – MIDOLLO SPINALE – PROSTAGLANDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRH (1)
Mostra Tutti

neurocrinia

Enciclopedia on line

In endocrinologia, probabile modalità di diffusione degli ormoni ipofisari i quali, anziché essere versati direttamente in circolo (➔ emocrinia), raggiungerebbero prima i centri ipotalamici, attraverso [...] il peduncolo ipofisario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORMONI IPOFISARI – ENDOCRINOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ipotalàmico
ipotalamico ipotalàmico agg. [der. di ipotalamo] (pl. m. -ci). – Dell’ipotalamo, che si riferisce all’ipotalamo o a sue alterazioni: nuclei i.; sindromi i.; fattori i., ormoni che controllano l’elaborazione o la liberazione di altri ormoni...
ipotàlamo
ipotalamo ipotàlamo s. m. [comp. di ipo- e talamo, nel sign. anatomico]. – In anatomia, formazione nervosa impari mediana, che costituisce la parte inferiore del diencefalo, sede di importanti funzioni vegetative; è formata da numerosi gruppi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali