• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Archeologia [40]
Arti visive [38]
Religioni [32]
Biografie [23]
Storia [22]
Filosofia [20]
Storia delle religioni [15]
Letteratura [12]
Storia del pensiero filosofico [9]
Medicina [6]

SARASVATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARASVATI Ambrogio Ballini . Nome sanscrito col quale è celebrato nel Ṛgveda, sopra ogni altro, un fiume, la cui identificazione non è, per il discorde parere degli studiosi, sicuramente determinata. [...] porta nel suo seno. Il suo potere di concedere vitalità e progenie la fa associare a divinità protettrici della procreazione, a Pūṣan (ipostasi del sole), ai Marut, agli Aiśvin i medici divini, gli ausiliari di Indra, al quale ella dona vigore con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARASVATI (1)
Mostra Tutti

POSIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B) L. Vlad Borrelli Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] sarebbe da annoverare in origine fra le divinità ctonie. Ipostasi di Zeus, uno dei suoi attributi, il tridente, fra due culti, ove quello di P. ha l'aspetto più antico. Ipostasi di P. fu considerato spesso Eretteo. Sede principale del culto di P. fu ... Leggi Tutto

KALLISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto) E. Paribeni Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] grande Orsa. K. ninfa cacciatrice di cui si venerava la tomba a tumulo presso il tempio di Artemide Kallistè è ovviamente una ipostasi della dea stessa. Si può ricordare anche che l'orsa era in Arcadia l'animale sacro ad Artemide e che un'orsa appare ... Leggi Tutto

ELENA

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroina della leggenda greca. L'etimologia del nome, per quanto incerta, si riconnette forse con una radice indicante splendore, come ἑλάνη "fiaccola". Direttamente non si può riconnettere con Σελήνη, per [...] ), fosse il riflesso di fenomeni naturali, come la luna che s'immerge nell'oceano, e se il ratto di Teseo, ipostasi di Posidone o di Elio, indicasse un rapporto simile, la dimostrazione che Elena fosse una divinità lunare sarebbe quasi raggiunta. In ... Leggi Tutto
TAGS: LECONTE DE LISLE – CLITENNESTRA – RINASCIMENTO – STESICORO – PALINODIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENA (2)
Mostra Tutti

ASSUAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994 ASSUAN (egiziano swnt «il mercato», arabo asSuwān; v. vol. I, p. 746) E. Bresciani Swnt era il porto e il quartiere commerciale di Elefantina, capoluogo del I nomo [...] da Domiziano e di un tempio, costruito da Tolemeo III, rimaneggiato dai suoi successori e dedicato a Iside Protòmachos, una ipostasi locale della dea, il cui epiteto greco ha il significato di «combattente di prima linea». Il tempio è stato oggetto ... Leggi Tutto

Eminescu, Mihail

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eminescu, Mihail Rosa Del Conte Poeta rumeno (Botosani 1849-Bucarest 1889). La testimonianza della conoscenza di D. da parte di E. giunge attraverso un episodio di carattere sentimentale, evocato da [...] vedere (secondo Alessandro Marcu) l'influsso del miro gurge nell'aspirazione di Luceafărul, il protagonista di un famoso poemetto emineschiano, ipostasi del genio e del suo destino, a confondersi come un raggio nel mare di luce della divinità. Per i ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eminescu, Mihail (2)
Mostra Tutti

fortunale

Enciclopedia Dantesca (1970)

fortunale Luigi Vanossi Ricorre, con valore aggettivale, in Fiore XXXV 3 ché 'l tempo fortunal che m'era corso / m'avea gittato d'ogne bona spera. L'espressione ‛ tempo f. ' vale " tempo tempestoso, [...] all'imprigionamento di Bellaccoglienza, cioè, fuor di metafora, al venir meno della benigna disposizione della donna. Al tempo fortunal risponderà nei vv. 8 e 12 dello stesso sonetto l'ipostasi di Fortuna, con gioco etimologico che sarà intenzionale. ... Leggi Tutto

Il neoplatonismo. Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il neoplatonismo Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo Elena Gritti La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] in realtà è proprio l’anima ad occuparne il centro, con le sue potenzialità conoscitive ‘ascendenti’ e rivolte alle ipostasi superiori. Plotino dichiara che per essenza l’anima non solo deriva direttamente dall’Intelletto, come sua immagine (εἰκών) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L’islam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'islam Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam è un insieme di credenze e ritualità ma, non secondariamente, anche [...] dire a pieno titolo musulmani. I pilastri della religione L’islam crede nell’esistenza di un unico Dio (Allàh), senza ipostasi o persone. Egli, per il tramite dell’angelo Gibrìl (Gabriele), avrebbe rivelato verso il 610 il Corano – articolato in 114 ... Leggi Tutto

TITYOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITYOS (Τιτυός, Τίτυος) E. Paribeni Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] saghe dei Minî di Beozia. Così secondo una tradizione sua madre sarebbe Elara figlia di Minyas, anch'essa chiaramente una ipostasi di Gea: mentre Strabone ricorda un heròon a lui dedicato e Pausania ne menziona la tomba nella città di Panopeus ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
ipòstaṡi¹
ipostasi1 ipòstaṡi1 s. f. [dal lat. tardo hypostăsis, gr. ὑπόστασις «sostanza», comp. di ὑπό «sotto» e στάσις «lo stare»]. – 1. Nella filosofia greca, sostanza, natura, ciò che resta fermo dietro il fluire dei fenomeni transeunti. Nel linguaggio...
ipòstaṡi²
ipostasi2 ipòstaṡi2 (o ipostàṡi) s. f. [dal gr. ὑπόστασις (v. la voce prec.), nel sign. di «sedimento, materia condensata»; la pronuncia piana della parola, che nell’uso medico è più frequente di quella sdrucciola, è dovuta al senso della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali