DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] - agisce disinteressatamente, il D. rappresenta l'antitesi di Dante stesso e di quella che nell'Inferno è la sua ipostasi politica, Farinata degli Uberti. Comunque, il motivo strutturale del lungo episodio dedicato al D. appare un altro: il pathos ...
Leggi Tutto
vergogna
Antonietta Bufano
Luigi Vanossi
Una prima, generica definizione della v. si legge in Cv III VIII 10, dove D., sulla traccia della partizione aristotelica, enumera le sei passioni [intese come [...] rigorosa sorveglianza del fiore: Castità si lamenta con Gelosia di essere stata abbandonata da Paura e V. (XXII 5; l'ipostasi è anticipata da adontata, " svergognata ", al v. 4), e Gelosia rimprovera duramente le due, dichiarando di non fidarsi più ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] facit versum), Giovenale seleziona solo la parte negativa della realtà finendo per vedere negli stessi dei della tradizione ipostasi della decadenza e dei vizi umani. Plinio il Giovane offre nelle sue epistole un prezioso quadro del suo tempo ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] per stabilire la data e le circostanze in cui la morte s'è verificata.
Ricorderemo inoltre i varî fenomeni dell'ipostasi (v.) e relative sue macchie cadaveriche sino alla comparsa di quelle dovute alla putrefazione: stadio cadaverico in cui nessun ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] sua costanza formale (ἀεὶ αὐτὸ ἑαυτῷ κατὰ ταὐτὰ, μένον, ὡσαύτων ἔχον) l'eidos platonico si costituì proprio come metafisica ipostasi di quell'originario principio di identità, di cui s'è osservato come nascesse l'esigenza in rapporto ai giuochi ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] (λόγος προϕορικός) alla Trinità; e nell'uso, non ancora bene determinato ed esatto, di certi termini filosofici, quali "ipostasi" "essenza" e simili, che occorrevano nelle controversie trinitarie. Ché se gli apostoli e i loro discepoli immediati si ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] . La psicologia archetipica usa quindi ‛universale' come aggettivo designante un ‛valore' sostanziale e durevole (in termini ontologici, un'ipostasi). Per la psiche il problema degli universali non è se esistano e in qual modo ineriscano agli enti ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] . Si pensi alla sua insistente polemica contro il francese letterario, che tende anch’essa così spesso alla fallace ipostasi naturalistica di una lingua francese come lingua universale e lingua della raison, lingua «di società» inadatta alla fantasia ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] la trascende. Se vi si impiega, per comodità, il termine di simbolo, questo ha il mero significato etimologico di ipostasi, di rappresentazione, non l'altro - familiare al pensiero moderno - di entità creatrice a livello metatestuale, la quale non ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] d’inizio Ottocento cfr. P. Din, Ipostaze ale mitului ‘bunului împărat’ în Transilvania sub Francisc I al Austriei (Ipostasi del mito ‘del buon imperatore’ in Transilvania sotto Francesco I d’Austria), in Identitate şi alteritate. Studii de Istorie ...
Leggi Tutto
ipostasi1
ipòstaṡi1 s. f. [dal lat. tardo hypostăsis, gr. ὑπόστασις «sostanza», comp. di ὑπό «sotto» e στάσις «lo stare»]. – 1. Nella filosofia greca, sostanza, natura, ciò che resta fermo dietro il fluire dei fenomeni transeunti. Nel linguaggio...
ipostasi2
ipòstaṡi2 (o ipostàṡi) s. f. [dal gr. ὑπόστασις (v. la voce prec.), nel sign. di «sedimento, materia condensata»; la pronuncia piana della parola, che nell’uso medico è più frequente di quella sdrucciola, è dovuta al senso della...