Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , o dei mitocondri, ecc. (v. Muscatello e altri, 1965; v. figg. 3 e 4). Esempi fisiologici di ipotrofie, ipoplasie e aplasia possono essere quelli inerenti allo sviluppo ontologico per cui sia durante la vita embrionale sia successivamente alcuni ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] e include varie molecole. L’impiego dei derivati timici ha indicazione precipua nel trattamento di deficit immunologici con ipoplasia timica e in alcune malattie congenite con alterazioni gravi della risposta cellulo-mediata. Nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] di stress producono anche, durante lo sviluppo dei denti, cavità e solchi molto evidenti sullo smalto per ipoplasia dello smalto lineare), ed esplorazioni tomografiche computerizzate (TC) possono visualizzare nei più fini dettagli la struttura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] morfologiche cellulari, tuttora ampiamente in uso, come per esempio: ipertrofia, iperplasia, atrofia, aplasia, ipotrofia, distrofia, ipoplasia, necrosi, infiltrazione, tesaurismosi, e così via. Oltre che sul piano dottrinale la sua opera fu ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] del volume cellulare (ipertrofia), del numero delle cellule (iperplasia); b) regressive: diminuzione del volume (ipotrofia), del numero (ipoplasia); c) atipiche: spiccate oscillazioni della forma e della grandezza delle cellule di uno stesso tessuto ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] la vita mediante complicati circoli collaterali. Non raro il calibro ridotto (angustia) o una struttura congenitamente imperfetta (ipoplasia) nell'aorta e nella polmonare. Rare le dilatazioni congenite aneurismatiche (A. Costa). Nelle vene può aversi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] tumorigenesi sembra da ricercare almeno in parte nella depressione del sistema immunitario causata dall'assenza o dall'ipoplasia degli organi o degli stipiti cellulari immunocompetenti. Sui rapporti fra depressione immunitaria e cancro si avrà motivo ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] del 20° secolo, quando, nel 1910, S.J. Crowe, H. Cushing e J. Homans osservarono nei cani ipofisectomizzati l'ipoplasia delle gonadi associata a uno stato d'infantilismo sessuale. Successivamente vennero scoperte le interazioni tra le gonadi e l ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] terzo mese di gestazione con conseguente alterato sviluppo della terza e quarta tasca branchiale e caratterizzata da ipoplasia del timo e delle paratiroidi e da un anomalo sviluppo facciale (micrognatismo, ipertelorismo, alterazioni delle labbra ecc ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] il trapianto di queste cellule. In caso di immaturità del polmone o di parto pretermine imminente o di ipoplasia polmonare può essere somministrato surfattante naturale nel liquido amniotico, dopo aver indotto movimenti respiratori fetali con la ...
Leggi Tutto
ipoplasia
ipoplaṡìa s. f. [comp. di ipo- e -plasia]. – 1. In medicina, deficiente sviluppo di un organo o di una parte del corpo. 2. In botanica, diminuzione anormale del numero di cellule di tessuti.
ipoplastico
ipoplàstico (o ipoplàṡico) agg. [der. di ipoplasia] (pl. m. -ci). – Che presenta ipoplasia, sia nel sign. medico (costituzione i.; utero i., ecc.), sia in quello botanico (foglie i., ecc.).