Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] funzione della concentrazione ematica del glucosio. Il meccanismo proposto, mediante il quale l’i. esplica la sua azione ipoglicemizzante, è riportato in fig. 2. Oltre ad agire indirettamente sulla velocità di trasporto del glucosio, l’i. influenza ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] glucoso a partire da precursori non glucidici), che controllano la capacità del fegato stesso di decidere tra un'attività ipoglicemizzante e una iperglicemizzante e che sono regolate da ben precise molecole-segnale, quali il fruttoso 2,6-bisfosfato ...
Leggi Tutto
ipoglicemizzante
ipoġlicemiżżante agg. [der. di ipoglicemia, con terminazione participiale]. – Nel linguaggio medico, di farmaco (insulina e soprattutto gli antidiabetici per uso orale) o di azione che provoca diminuzione della glicemia. Con...
solfamidico
solfamìdico (o solfammìdico; anche sulfamìdico o sulfammìdico) s. m. e agg. [der. di solfam(m)ide (o sulfam[m]ide)] (pl. m. -ci). – In farmacologia, nome dei numerosissimi derivati dell’amide dell’acido solfanilico (o solfanilamide,...