Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] metabolismo dei glicidi, nel senso che l’insulina ne permette il regolare metabolismo (e ha perciò azione ipoglicemizzante), mentre il glucagone ha azione iperglicemizzante. Il p. secerne anche somatostatina (cellule δ) e il cosiddetto polipeptide ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] del glucosio attraverso le membrane cellulari, ne aumenta l'utilizzazione da parte delle cellule; essa agisce pertanto come ormone ipoglicemizzante, cioè in grado di diminuire la glicemia. La funzione del glucagone, invece, è quella di mobilizzare il ...
Leggi Tutto
ipoglicemizzante
ipoġlicemiżżante agg. [der. di ipoglicemia, con terminazione participiale]. – Nel linguaggio medico, di farmaco (insulina e soprattutto gli antidiabetici per uso orale) o di azione che provoca diminuzione della glicemia. Con...
solfamidico
solfamìdico (o solfammìdico; anche sulfamìdico o sulfammìdico) s. m. e agg. [der. di solfam(m)ide (o sulfam[m]ide)] (pl. m. -ci). – In farmacologia, nome dei numerosissimi derivati dell’amide dell’acido solfanilico (o solfanilamide,...