È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] , che i sintomi gravi e mortali (convulsioni) conseguenti all'estirpazione del fegato, sono in gran parte dovuti alla grave ipoglicemia prodotta dalla mancanza dell'organo. Il fegato umano può immagazzinare fino a 150 gr. di glicogeno.
Nell'uomo e in ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] astrociti perdono gran parte della loro capacità neuroprotettrice quando, per effetto di insulti metabolici (per es. ipossia, ipoglicemia) che ne danneggiano le pompe ioniche, accumulano sodio e acqua. Le stesse condizioni forzano queste cellule a ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] non migliora a seguito di reidratazione; creatininemia >265 μmol/l o >3mg/dl); edema polmonare/distress respiratorio; ipoglicemia (glicemia 〈2,2 mmol/l o 〈40 mg/dl); emorragie spontanee; acidemia/acidosi metabolica. In popolazioni residenti in ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] sui meccanismi responsabili del corretto mantenimento dell'omeostasi glicemica, così come sulle disfunzioni che possono portare a ipoglicemia o a iperglicemia nei singoli soggetti. Rimanendo a questo semplice esempio, è evidente che la complessità ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] . Esso viene sintetizzato nel nucleo arcuato dell'ipotalamo e le sue concentrazioni aumentano con il digiuno e l'ipoglicemia, mentre decrescono con l'assunzione di alimenti. La somministrazione di NPY induce nell'animale da esperimento una sindrome ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] lisce e dei legamenti articolari, abbassamento della pressione arteriosa e ipotermia con cute fredda, marmorea; ipoglicemia, con aumentata tolleranza per gli alimenti carboidrati, grande sensibilità all'insulina; grande voracità, bianchezza esagerata ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] 'effetto farmacologico si verificano con benzodiazepine e antidepressivi triciclici (maggiore sedazione), ipoglicemizzanti orali (ipoglicemia grave e prolungata), anticoagulanti orali e antinfiammatori non steroidei (maggior rischio di sanguinamento ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] (sforzo) e psichica (emozioni), il freddo, la caduta della pressione sanguigna, l'asfissia, l'anemia cerebrale, l'ipoglicemia, gli anestetici, la stimolazione di molti nervi afferenti.
6. Ormoni sessuali. - Le ghiandole sessuali (gonadi) e cioè ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] e della funzionalità epatica; l'epatite fulminante, con necrosi massiva del fegato e quadro clinico caratterizzato da ipoglicemia, tossiemia, edema cerebrale, encefalopatia epatica con coma, coagulopatia con emorragie. L'epatite fulminante ha quasi ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] più intensa per lo zolfo colloidale (L. Sabbatani). Riassorbito dà origine ad accelerazione del polso, azione piretogena, ipoglicemia di origine simpatico-splenica e ad altri fenomeni recentemente studiati in Italia da G. Coronedi e suoi allievi. La ...
Leggi Tutto
ipoglicemia
ipoġlicemìa s. f. [comp. di ipo- e glicemia]. – In medicina, abbassamento della glicemia al di sotto dei valori normali, osservabile, fra l’altro, in caso di abnorme attività della parte endocrina del pancreas o dopo somministrazione...
ipoglicemico
ipoġlicèmico agg. [der. di ipoglicemia] (pl. m. -ci). – In medicina, che è in rapporto con, o è causato da, ipoglicemia: crisi i., il complesso di disturbi (malessere, sudorazione fredda, tremori) provocati dal brusco abbassamento...