sulfanilurea
Farmaco utilizzato come ipoglicemizzante orale. Le s. sono indicate nei soggetti affetti da diabete di tipo 2 per il controllo della glicemia a digiuno. Vengono impiegate sia in monoterapia [...] , soprattutto se l’alimentazione e l’attività fisica sono irregolari, e l’aumento del peso. La gravità dell’ipoglicemia è direttamente proporzionale al tempo di emivita delle sulfaniluree. L’associazione con etanolo può determinare due effetti: una ...
Leggi Tutto
endovenosa
Introduzione in vena di sostanze nutritizie o farmacologiche, tramite appositi dispositivi. Tradizionalmente si distingue l’e. dalla fleboclisi (➔), perchè quest’ultima è di volume maggiore [...] Le e. si eseguono quando si vuole un effetto più immediato della sostanza iniettata (ad es., il glucosio nell’ipoglicemia, un diuretico nell’edema polmonare), oppure quando devono essere somministrate sostanze non attive per via orale o sostanze che ...
Leggi Tutto
polifagia
Ingestione di una sproporzionata quantità di cibo (detta anche iperfagia) connessa a turbe dei meccanismi fisiologici che contribuiscono a regolare l’appetito; può essere sintomo di un disturbo [...] gruppo B.
Sintomatologia
Non sempre la p. è per tutti i cibi e in qualsiasi circostanza: come accennato, può dipendere da ipoglicemia transitoria, e in questo caso è intermittente; la p. per i glicidi è sia del diabetico che dello psicotico; quella ...
Leggi Tutto
postmaturità
Condizione di un feto e di un nato da gravidanza protratta oltre la 42a settimana. La p. è associata a: riduzione di volume dell’utero per diminuita quantità di liquido amniotico, che è [...] normali, oppure presentare alcune caratteristiche (da sole o associate): cianosi da anossia durante il travaglio, sindrome da aspirazione di meconio (particolarmente denso), ipoglicemia, cute floscia, secca e desquamata; grasso sottocutaneo scarso. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C35H48N8O11S. Si tratta di una tossina a struttura polipeptidica, contenuta in alcuni funghi velenosi (e segnatamente in Amanita phalloides). Impedisce la depolimerizzazione [...] .
La sindrome falloidinica è una grave, talora letale, intossicazione da funghi, a comparsa tardiva, che si manifesta con malessere generale, gastralgie, vertigini e poi vomito e diarrea emorragica, ipoglicemia, segni di danno epatico e renale. ...
Leggi Tutto
convulsione
Attacco parossistico di contrazioni muscolari involontarie e ripetute, segno di una compromissione primaria o secondaria della corteccia cerebrale, temporanea o duratura; la c. può essere [...] a un innalzamento dell’ammonio e a un aumento del GABA e dei lattati. Il tracciato EEG nelle c. ipoglicemiche dimostra rallentamento diffuso delle onde elettriche, con punte aguzze durante il periodo di recupero. Correlate dal punto di vista ...
Leggi Tutto
FLORIZINA (dal gr. ϕλοιός "corteccia" e ῥίζα "radice")
Alberico Benedicenti
Glucoside (C21H24O10 + 2H2O) che si trova nella corteccia delle radici del melo, del ciliegio, del pero, del sorbo e d'altrì [...] renale. La glicosuria fiorizinica è d'origine renale; non s'accompagna con iperglicemia, anzi spesso è stata notata ipoglicemia di breve durata, che cessa con l'eliminazione della sostanza. Viene spiegata ammettendo, per l'influenza della florizina ...
Leggi Tutto
INSULINA (dal lat. insula "isola"; ingl. iletin)
Alberico Benedicenti
L'esistenza nel pancreas d'una secrezione interna glico-regolatrice, già dimostrata dalle esperienze di J. v. Mehring e O. Minkowski, [...] altri tessuti animali e vegetali. Introdotta sottocute ed endovena, determina entro mezz'ora e per una durata varia una ipoglicemia più o meno intensa, in relazione alla quale (somministrandola a conigli) si valuta l'unità fisiologica dell'ormone. L ...
Leggi Tutto
cefalea
Nadia Canu
Classificazione delle cefalee
La classificazione della Headache International Society distingue le cefalee in primitive o essenziali (92%) e secondarie (8%).
Le cefalee primitive
Queste [...] le crisi ipertensive la cefalea è pulsante, bilaterale e recede con la normalizzazione della pressione. L’ipoglicemia (da eccessiva somministrazione di insulina, alcolismo, infezioni, assunzione di salicilati o digiuno prolungato) causa una cefalea ...
Leggi Tutto
recettore del glutammato
Trasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale. I recettori più importanti sono quelli NMDA (N-metil D-aspartato), AMPA (acido-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico) [...] plasticità sinaptica, che è probabilmente fondamentale nei processi mnemonici. Negli ictus cerebrali ischemici, nella ipoglicemia grave, e durante prolungati attacchi convulsivi, le concentrazioni di glutammato negli spazi extracellulari del sistema ...
Leggi Tutto
ipoglicemia
ipoġlicemìa s. f. [comp. di ipo- e glicemia]. – In medicina, abbassamento della glicemia al di sotto dei valori normali, osservabile, fra l’altro, in caso di abnorme attività della parte endocrina del pancreas o dopo somministrazione...
ipoglicemico
ipoġlicèmico agg. [der. di ipoglicemia] (pl. m. -ci). – In medicina, che è in rapporto con, o è causato da, ipoglicemia: crisi i., il complesso di disturbi (malessere, sudorazione fredda, tremori) provocati dal brusco abbassamento...