sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] rotazione.
S. turcica Profonda escavazione della faccia superiore dello sfenoide, che accoglie il corpo dell’ipofisi: le alterazioni del suo disegno, quali risultano all’indagine radiografica, costituiscono utili elementi diagnostici nella patologia ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] con gli epiteli di rivestimento dai quali si sono originati. Al contrario, gli epiteli delle ghiandole endocrine (ipofisi, paratiroidi, pancreas endocrino, surrene, epifisi, tiroide), sprovviste di dotti escretori e secernenti i loro prodotti (ormoni ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] modulata in ambedue le direzioni.
Infine, l'ipotalamo controlla la secrezione di un certo numero di ormoni secreti dall'ipofisi anteriore, alcuni dei quali interagiscono in vari modi con il sistema autonomo, come gli ormoni della corteccia surrenale ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] è influenzata dagli ormoni, soprattutto l'ormone antidiuretico (ADH, Antidiuretic hormone) prodotto dall'ipotalamo e rilasciato dall'ipofisi, il peptide cardiaco rilasciato dagli atri del cuore, e l'aldosterone prodotto dalla corteccia surrenale.
2 ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] particolarmente estesa e il controllo che esercita nel corso della gravidanza può essere paragonato a quello svolto dall'ipofisi nell'adulto. Infine, il suo intervento nella biogenesi degli ormoni steroidei è interdipendente con quello del feto ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] dell’apparato g. è condizionata e regolata per via ormonale. Alla pubertà, per l’azione degli ormoni gonadotropi dell’ipofisi sull’ovaia, si matura il primo ovulo e ha inizio la secrezione estrogenica dell’ovaio che favorisce la proliferazione della ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] -Morrison), diabete da somatostatina, steatorrea e litiasi biliare. Sono state descritte forme multiple con interessamento delle paratiroidi e ipofisi (sindrome di Wermer).
La diagnosi è sempre molto ardua per le dimensioni esigue dei tumori, che ne ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] sopra al rene (surrenali), una nel collo (tiroide, con associate le paratiroidi), una nascosta sotto al cervello (ipofisi), una disseminata in isolette sparse nel pancreas. Altre ghiandole (dette esocrine) riversano il loro prodotto nelle loro ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] ghiandola (ipertrofia tiroidea o gozzo). La secrezione di TSH è regolata mediante un feedback negativo esercitato sull'ipofisi e sull'ipotalamo dagli ormoni tiroidei circolanti. L'aumento della concentrazione plasmatica di ormoni tiroidei agisce in ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] l'asse ipotalamo-ipofisario. La conseguenza è rappresentata dall'immissione in circolo di ossitocina da parte dell'ipofisi posteriore; questo ormone stimola la contrazione delle cellule mioepiteliali e di quelle periduttali, che spremono all'esterno ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...