Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] con gli epiteli di rivestimento dai quali si sono originati. Al contrario, gli epiteli delle ghiandole endocrine (ipofisi, paratiroidi, pancreas endocrino, surrene, epifisi, tiroide), sprovviste di dotti escretori e secernenti i loro prodotti (ormoni ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] di ormoni sessuali, a un'azione di freno che i testicoli subiscono da parte di altre ghiandole endocrine, soprattutto l'ipofisi. Nel corso della pubertà i testicoli diventano capaci di rispondere allo stimolo di due ormoni ipofisari che stimolano la ...
Leggi Tutto
GANFINI, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] Arch. ital. di anatomia e di embriologia, XI [1912-13], pp. 536-544), la descrizione del lobo intermedio dell'ipofisi della pecora (Su uno specialelobulo dell'hypophysis cerebri in embrioni dipecora e sul suo significato, in Arch. ital. di anatomia ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] del sistema nervoso. Inoltre gli Anfibi svilupparono un ormone costituito di otto peptidi (arginina-vasotocina), secreto dall'ipofisi posteriore, il quale aumenta considerevolmente la permeabilità all'acqua della cute di rana e della vescica di rospo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] la prima parte dell’attività scientifica di Gemelli (fin dalla sua tesi di laurea, sull’anatomia e l’embriologia dell’ipofisi), divenendo oltremodo oggetto di riflessione cruciale all’interno del suo pensiero più maturo: si veda a tal proposito l ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] ) e mostrò più tardi cautela e garbo nella polemica che lo vide opposto a E. von Cyon, il quale riteneva l'ipofisi l'organo sensore della pressione intracranica (Recherches sur la fonction de l'hypophyse du cerveau chez les grenouilles, in Archives ...
Leggi Tutto
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] noti invece casi di MCJ da trasmissione accidentale iatrogena in seguito a terapia con ormone della crescita estratto da ipofisi umane infette, a trapianto di cornea o dura madre provenienti da donatori affetti da MCJ e a inadeguata sterilizzazione ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] modulata in ambedue le direzioni.
Infine, l'ipotalamo controlla la secrezione di un certo numero di ormoni secreti dall'ipofisi anteriore, alcuni dei quali interagiscono in vari modi con il sistema autonomo, come gli ormoni della corteccia surrenale ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] è influenzata dagli ormoni, soprattutto l'ormone antidiuretico (ADH, Antidiuretic hormone) prodotto dall'ipotalamo e rilasciato dall'ipofisi, il peptide cardiaco rilasciato dagli atri del cuore, e l'aldosterone prodotto dalla corteccia surrenale.
2 ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...]
Alte stature patologiche
In un certo numero di casi, l'alta statura patologica è la conseguenza di un tumore dell'ipofisi, di un adenoma secernente GH. Con minore frequenza essa è dovuta a un adenoma dell'ipotalamo secernente il fattore che stimola ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...