Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] del cervello; la fossa media si estende dalle ali dello sfenoide alle rocche petrose del temporale e corrisponde all'ipofisi e al mesencefalo; la fossa posteriore è delimitata dalle rocche petrose del temporale e posteriormente dall'occipitale e ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] e biologiche), ibid., pp. 313-367, in coll. con R. Binaghi) e della responsabilità patogenetica delle modificazioni dell'ipofisi nella comparsa dell'aumentata diuresi che caratterizza il cosiddetto diabete insipido transitorio della gravidanza (L ...
Leggi Tutto
Mitologia
Presso gli antichi Greci, il tafano: un e., per volere di Era, punse Io mutata in vacca; Socrate, nell’Apologia di Platone, si paragona a un e. per Atene.
Già presso i Greci la parola indicava [...] gonadi.
Il ciclo estrale è controllato, negli Uccelli, nei Mammiferi e probabilmente in tutti i Vertebrati, dall’attività dell’ipofisi, che elabora e versa in circolo ormoni (gonadostimoline) che ne regolano l’attività.
Nella specie umana i cicli ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] tra le variazioni dell'ambiente esterno e quelle dell'ambiente interno dell'organismo, sempre attraverso l'ipotalamo, l'ipofisi e l'epifisi che regolano poi cuore, fegato, reni, intestino e ghiandole surrenali, elaborando una notevole quantità di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] con l'introduzione di nuove tecniche istologiche; condusse poi delle importantissime ricerche sperimentali sulle funzioni dell'ipofisi, dimostrando come l'ablazione veramente totale della ghiandola determinila morte, mentre la subtotale conduca ad un ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] dell’uomo sono condizionati da fattori ereditari, costituzionali ed endocrini: le ghiandole sessuali e il sistema ipofisi-surrene sono particolarmente importanti a questo riguardo. In alcune regioni del corpo (cuoio capelluto, sopracciglia, ciglia ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] ormonale delle diverse ghiandole endocrine risente delle rispettive interazioni di ciascuna ghiandola con l'ipotalamo e con l'ipofisi anteriore e degli effetti regolatori dei meccanismi di retroazione (feedback). Poiché la regolazione dei processi di ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] la produzione di melatonina, che attraverso il fluido del terzo ventricolo o la circolazione sanguigna indurrebbe l'ipofisi a sopprimere la liberazione di ormoni gonadotropici, con conseguente inibizione e, in taluni casi, regressione delle gonadi ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] , Milano 1879), l’acromegalia (Nota clinica ed anatomica su un caso di acromegalia con angiosarcoma della ipofisi. Annotazioni sulla casistica della acromegalia in Italia, Firenze 1900), la metalloscopia e metalloterapia (La metalloscopia studiata ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (XXVI, p. 311)
Ettore CUBONI
La soppressione della produzione di ormone paratiroideo per asportazione delle ghiandole paratiroidi causa una progressiva diminuzione del calcio contenuto nel [...] l'aumento del calcio nel sangue. Le secrezione del paratormone viene stimolata dall'ormone paratireotropo elaborato dall'ipofisi, dalla deficienza di calcio oppure di paratormone nel sangue, infine da influssi partenti dal sistema neurovegetativo; l ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...