• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
194 risultati
Tutti i risultati [416]
Medicina [194]
Biologia [82]
Anatomia [50]
Patologia [44]
Biografie [43]
Fisiologia umana [34]
Fisiologia generale [31]
Zoologia [33]
Chimica [23]
Biochimica [21]

Riproduzione

Universo del Corpo (2000)

Riproduzione Riccardo Pierantoni La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] 'endometrio dalla vagina. Fino al giorno 11 il GnRH ipotalamico promuove il rilascio tonico dell'LH e dell'FSH dall'ipofisi, provocando la crescita di un certo numero di follicoli che inizieranno a secernere androgeni ed estrogeni. Durante la fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FECONDAZIONE ASSISTITA – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti

Testicolo

Universo del Corpo (2000)

Testicolo Gabriella Argentin Franco Dondero Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] ) presuppone un intimo collegamento tra le varie strutture testicolari, nonché il fisiologico funzionamento dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonade. La spermatogenesi è il processo di evoluzione maturativa da spermatogonio a spermatozoo e può essere ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – GHIANDOLE SURRENALI – PLESSO PAMPINIFORME – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testicolo (3)
Mostra Tutti

FAVALORO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVALORO, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] l'indicazione di procedimenti diagnostici e terapeutici (Ricerche di morfologia clinica sulla regione delle vie ottiche e dell'ipofisi negli stadii fetali e nell'adulto; sulla patogenesi delle affezioni delle vie ottiche con particolare riguardo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMONACO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMONACO, Domenico Mario Crespi Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] i gangli della base. Poté così studiare accuratamente la funzione dei seni, dei talami ottici, dei nuclei della base, dell'ipofisi, delle bandellette ottiche: Sulla fisiologia del corpo calloso e sui mezzi di indagine per lo studio della funzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

meninge

Enciclopedia on line

Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione. Anatomia Anatomia [...] ; la falce del cervelletto, situata fra i due emisferi cerebellari; la tenda del cervelletto (tentorium), la tenda dell’ipofisi (diaframma della sella). La dura madre encefalica è solcata, inoltre, da vari canali venosi o seni nei quali sboccano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTRICOLI CEREBRALI – PAROTITE EPIDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meninge (3)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] forme di nanismo dovute all'alterazione del recettore per l'ormone della crescita; tra le seconde: adenomi dell'ipofisi dovuti ad attivazione congenita della proteina Gsa, tumori della tiroide dovuti ad attivazione della proteina Gia. Recentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

BERTOLOTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLOTTI, Mario Maria Chiara Bossi Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] rirnasti fondamentali. Tra i lavori di questo periodo meritano di essere citati: La diagnosi radiologica delle alterazioni dell'ipofisi (in Rivista critica di clinica medica, XII [1911] pp. 321-331) e Anatomia descrittiva e radiografica della base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo Enrico Coturri Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] e da diabete insipido. In studi compiuti assieme al Pende e al Geriola, descrisse l'azione di un ormone pigmentoespansore nell'ipofisi umana, che riuscì anche a mettere in evidenza in alcuni casi. Per le sue ricerche in tale campo, l'A. fu più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] dell’apparato g. è condizionata e regolata per via ormonale. Alla pubertà, per l’azione degli ormoni gonadotropi dell’ipofisi sull’ovaia, si matura il primo ovulo e ha inizio la secrezione estrogenica dell’ovaio che favorisce la proliferazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

cervello

Enciclopedia on line

In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] da sostanza bianca. Il III ventricolo è una cavità imbutiforme, in rapporto, tramite la porzione più declive, con l’ipofisi; comunica, oltre che con i ventricoli laterali, anche con l’acquedotto di Silvio, posteriormente. Le altre due formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – CORTECCIA CEREBRALE – IPOFISI ANTERIORE – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervello (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
ipòfiṡi
ipofisi ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofiṡàrio
ipofisario ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali