• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Medicina [194]
Biologia [82]
Anatomia [50]
Patologia [44]
Biografie [43]
Fisiologia umana [34]
Fisiologia generale [31]
Zoologia [33]
Chimica [23]
Biochimica [21]

diencefalo

Enciclopedia on line

In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione [...] nera di Sommering e il nucleo rosso, dall’ipotalamo con il tuber, il peduncolo ipofisario e la porzione nervosa dell’ipofisi. In fisiologia, e ancor più in patologia, si considerano centri diencefalici solo una parte di quelli che anatomicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SOSTANZA NERA DI SOMMERING – CAPILLARI SANGUIGNI – NUCLEO ROSSO – FISIOLOGIA – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diencefalo (1)
Mostra Tutti

FRÖHLICH, Sindrome di

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖHLICH, Sindrome di Nicola Pende Così detta dal nome del neurologo austriaco contemporaneo Alfred Fröhlich e conosciuta anche col nome d'adiposità ipofisaria o sindrome adiposogenitale tipo Fröhlich, [...] sindrome di Fröhlich, quantunque questa possa addebitarsi anche a ipoplasie costituzionali o ad atrofie infiammatorie dell'ipofisi. Esistono anche forme cliniche plurighiandolari ove un'insufficienza ormonica multipla sostiene l'adiposi. L'opoterapia ... Leggi Tutto

MSH (sigla dell'ingl. Melanocyte Stimulating Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

MSH (sigla dell’ingl. Melanocyte Stimulating Hormone) Ormone che stimola la produzione e il rilascio di melanina da parte dei melanociti (detto anche ormone melanostimolante o melanoforo), secreto dal [...] lobo posteriore dell’ipofisi (neuroipofisi). Sono note due diverse forme, indicate come α-MSH e β-MSH, entrambe di natura peptidica; la prima ha attività biologica maggiore  e si trova in tutti i mammiferi. L’α-MSH deriva dal POMC ( ... Leggi Tutto
TAGS: ENDORFINA – MAMMIFERI – MELANINA – IPOFISI – ACTH

macrogenitosomia

Enciclopedia on line

Sindrome che si manifesta nella prima o nella seconda infanzia con sviluppo somatico e sessuale precoce ed esagerato, spesso con obesità. Accanto a casi costituzionali o idiopatici, altri conseguono ad [...] alterazioni nel sistema endocrino (ipotalamo-ipofisi ecc.) e sono suscettibili di terapia medica o chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA ENDOCRINO – OBESITÀ

Houssay, Bernardo Alberto

Enciclopedia on line

Houssay, Bernardo Alberto Fisiologo argentino (Buenos Aires 1887 - ivi 1971), prof. all'univ. di Buenos Aires, dapprima nella facoltà di veterinaria, poi (1919-46) in quella di medicina; dal 1946 direttore dell'Istituto di biologia [...] privati). Per le sue numerose ricerche, e segnatamente per i fondamentali studî sul ruolo degli ormoni del lobo anteriore dell'ipofisi nel metabolismo dei glicidi e nella patogenesi del diabete, gli fu conferito (1947) il premio Nobel per la medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BUENOS AIRES – FISIOLOGÍA – IPOFISI – GLICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houssay, Bernardo Alberto (3)
Mostra Tutti

Tilney, Friederick

Enciclopedia on line

Neurologo (Brooklyn 1875 - Center Island, New York, 1938), prof. nel Long Island college hospital di New York, poi alla Columbia University. Studioso di varî problemi di anatomia, istologia, fisiologia [...] del sistema nervoso e della ghiandola ipofisi, con H. A. Riley, ha compilato un importante trattato sull'anatomia macro- e microscopica del sistema nervoso centrale. Fra i suoi scritti: Epidemic encephalitis (1920); The form and function of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COLUMBIA UNIVERSITY – LONG ISLAND – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA

Simmonds, Morris

Enciclopedia on line

Medico (S. Thomas, Danimarca, 1855 - Amburgo 1925), prosettore nell'ospedale di S. Giorgio ad Amburgo, poi (1919) prof. in quell'università. n Morbo di S.: quadro clinico d'ipopituitarismo primitivo dovuto [...] a necrosi ischemica dell'ipofisi anteriore, caratterizzato da dimagrimento progressivo, ipogenitalismo, distrofia della cute e suoi annessi, disturbi del circolo (bradicardia, ipotensione), diminuzione del metabolismo basale, anoressia e grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPOPITUITARISMO – IPOFISARIE – CACHESSIA – DANIMARCA – ANORESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmonds, Morris (2)
Mostra Tutti

ADH

Enciclopedia on line

Abbreviazione di Anti Diuretic Hormon, ormone identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi. È secreto dai neuroni dei nuclei sopraottici e paraventricolari dell’ipotalamo; attraverso i rispettivi [...] cilindrassi fluisce fino al lobo posteriore dell’ipofisi, dove si accumula e si libera, diffondendosi nei capillari sanguigni. Ha una duplice funzione: antidiuretica e vasopressoria, la prima di fondamentale importanza. Agisce sui tubuli distali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CAPILLARI SANGUIGNI – DIABETE INSIPIDO – VASOPRESSINA – AMMINOACIDI – IPOTALAMO

Biedl, Artur

Dizionario di Medicina (2010)

Biedl, Artur Endocrinologo ungherese (Ostern nel Banato 1869 - Weissensee, Austria, 1933). Professore di clinica propedeutica nell’università tedesca di Praga dal 1914. Si è dedicato in modo particolare [...] a studi sulla fisiologia e fisiopatologia dell’ipofisi. Ha legato il suo nome a una particolare sindrome di insufficienza mentale con obesità e ipogonadismo. ... Leggi Tutto

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] che provocano l'aumento della sintesi del pigmento melanina, responsabile della colorazione cutanea. a) Ormoni dell'ipofisi anteriore. L'ipofisi anteriore è costituita da tessuto ghiandolare, le cui cellule, in base alla maggiore o minore affinità ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
ipòfiṡi
ipofisi ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofiṡàrio
ipofisario ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali