Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] della secrezione della tiroide; i tipi iperpituitarico e ipopituitarico, differenziati dallo sviluppo eccessivo o insufficiente dell'ipofisi; con lo stesso criterio Pende distingue l'ipertimico dall'ipotimico, l'ipersurrenalico dall'iposurrenalico, e ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] N. W. Fugo (1940) nell'embrione di pollo di 33 a 38 ore di incubazione, sottoposto all'asportazione dell'abbozzo dell'ipofisi. L'accrescimento di questi embrioni è ritardato e inibito, sempre più accentuatamente, dopo il 16° giorno di incubazione. A ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] calmanti (papaverina, acido tannico, ormone paratiroideo, che avrebbe azione antispastica, ormone del lobo posteriore dell'ipofisi); l'insulinoterapia associata ad alte dosi di glucosio, ecc. Tutte codeste cure, intelligentemente adoperate e variate ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] .
Gli impianti possono essere a loro volta o permanenti (semi di Au-198 o di Y-90 infissi nell'ipofisi per ottenere la inibizione funzionale della ghiandola in casi di metastasi di neoplasie, specialmente mammarie) oppure temporanei (fili di ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] nel 1968 da R.W. Holley e J.A. Kiernan. Successivamente, nel 1974, D. Gosparodowicz estrasse e purificò la sostanza dall'ipofisi e la chiamò FGF (Fibroblast Growth Factor). È una proteina basica di circa 14.000 dalton. Recentemente il fattore è stato ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] ' il funzionamento delle ovaie è ottenuta mediante la somministrazione contemporanea di sostanze che inibiscono l'azione dell'ipofisi sulle ovaie stesse e di altre (ormoni gonadotropi) che invece la stimolano. Ciononostante, il controllo del sistema ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] in modo da preparare l’organismo all’attacco o alla fuga. L’amigdala, inoltre, attraverso l’ipotalamo, stimola l’ipofisi che produce gli ormoni tipici delle situazioni di stress. Per essere ansiogeno – cioè per generare paura – uno stimolo deve ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] -Morrison), diabete da somatostatina, steatorrea e litiasi biliare. Sono state descritte forme multiple con interessamento delle paratiroidi e ipofisi (sindrome di Wermer).
La diagnosi è sempre molto ardua per le dimensioni esigue dei tumori, che ne ...
Leggi Tutto
comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] siano in grado di alterare il livello di espressione di geni chiave nel controllo dell’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi- surrene, alla base della risposta allo stress. In partic., Michael Meaney, dell’Università McGill di Montreal in Canada ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] ghiandola (ipertrofia tiroidea o gozzo). La secrezione di TSH è regolata mediante un feedback negativo esercitato sull'ipofisi e sull'ipotalamo dagli ormoni tiroidei circolanti. L'aumento della concentrazione plasmatica di ormoni tiroidei agisce in ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...