GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] II (1929), pp. 1-55; Sindrome paralitica unilaterale globale dei nervi cranici per tumore cranio-faringeo. Distruzione dell'ipofisi senza sindrome ipofisaria, ibid., III (1930), pp. 634-663; La encefalopatia periassiale diffusa di Schilder ed i suoi ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] forte sviluppo degli organi epifisarî; nella parte inferiore sono ben visibili il chiasma dei nervi ottici, l'infundibolo e l'ipofisi. Nel mesencefalo si notano generalmente solo i tubercoli bigemini, ma in alcuni gruppi si ha già l'accenno di altri ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] , l'uso di medicamenti, e persino il clima e la razza. Delle ghiandole a secrezione interna regolano il metabolismo basale l'ipofisi, le capsule surrenali, le ghiandole sessuali, la parte endocrina del pancreas, e forse il timo e le paratiroidi; ma ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] le sinusiti e i tumori. Nel caso di affezioni che producono uno schiacciamento del chiasma ottico (tumori dell'ipofisi, della sella ecc.), la cecità completa è generalmente preceduta da fenomeni di limitazione del campo visivo, denominati emianopsie ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] In seguito alla maturazione dell'ovocita, ovvero 37 ore dopo il rilascio dell'ormone luteinizzante (LH) da parte dell'ipofisi, avviene l'ovulazione, ovvero l'espulsione della cellula uovo dal follicolo, a causa della contrazione delle cellule mioidi ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] osservazioni cliniche condotte su un gran numero di casi individuò lo stretto legame esistente tra diencefalo e ipofisi, la correlazione fisiopatologica tra sistema endocrino e asse diencefalo-ipofisario, l'intervento dei centri bulbo-spinali e ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] molte voci del lessico intellettuale e delle terminologie scientifiche (tesi, ipotesi, catarsi, eclissi, diuresi, ipofisi, necrosi, sclerosi, parentesi, prostaferesi, prostesi, ecc.; oscillano ancora nell’italiano contemporaneo eclisse / eclissi ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] ital. R. Ist. centrale di biologia marina in Messina, Mem. CVIII, Venezia 1923; Contributi allo studio morfologico, dell'ipofisi caudale [rigonfiamento caudale della midolla spinale] dei Teleostei, in Mem. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] sulle duplicità spontanee della corda dorsale, cui ritenne di poter attribuire un'azione induttrice sullo sviluppo dell'ipofisi).
Nello stesso periodo il C. aveva intrapreso anche studi relativi all'embriologia umana: sull'anatomia di embrioni ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] e nelle psicosi da cocaina, anfetamine e psicostimolanti; nella via tuberoinfundibolare, che connette l’ipotalamo con l’ipofisi e che è importante per regolare la liberazione degli ormoni ipofisari, svolgendo inoltre un ruolo di rilievo nell ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...