. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] nelle sezioni, appaiono tagliati in vario senso (fig. 22). In accumuli nodulari invece stanno raccolte le cellule dell'ipofisi umana, quelle della sostanza midollare della capsula surrenale, ecc. In qualunque tipo di ghiandola, le cellule dei tubuli ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] (per es., della tiroide) può portare ad un accrescimento più vivace e, in definitiva, superiore al normale. Anche l'ipofisi può agire in senso opposto sulla crescita e dar origine a nanismi o gigantismi; le ghiandole genitali, che normalmente segnano ...
Leggi Tutto
Botanica. - Nella terminologia botanica questa parola fu usata per la prima volta dal Lorenz nel 1863 per indicare le piccole differenze locali di una formazione vegetale. Da altri autori invece è usato [...] la bocca semiaperta dalla quale scola spesso saliva, l'espressione attonita della fisionomia; nella f. acromegalica (affezioni dell'ipofisi) spiccano le enormi proporzioni assunte dalla mandibola e dal naso; nella f. basedoviana (morbo di Basedow) si ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] si succedono pressappoco così. Primo, l'aumentata durata del giorno in primavera causa variazioni nell'attività dell'ipofisi della femmina, che a loro volta sono responsabili dell'ingrossamento delle ovaie e della secrezione dell'ormone sessuale ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] un'adeguata produzione di prolattina. Fintanto che le mammelle vengono svuotate del latte che viene continuamente prodotto, l'ipofisi seguita a secernere prolattina; se il latte si accumula e ristagna nelle mammelle, invece, la produzione dell'ormone ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] nei quali assume un ruolo rilevante il sistema nervoso centrale (corteccia cerebrale, strutture limbiche, ipotalamo, ipofisi ecc.). Questo garantisce una correlazione tra sistema endocrino e sistema nervoso vegetativo, coordinando anche una serie ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] ’ormone anteipofisario nelle orine di donne gravide trattate con iniezione di sangue di gravida e preparati di lobo anteriore dell’ipofisi, e nelle orine di donne affette da gravidanza molare, in Rass. d’ostetricia e ginecologia, XL (1931), pp. 551 ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] di ormoni sessuali, a un'azione di freno che i testicoli subiscono da parte di altre ghiandole endocrine, soprattutto l'ipofisi. Nel corso della pubertà i testicoli diventano capaci di rispondere allo stimolo di due ormoni ipofisari che stimolano la ...
Leggi Tutto
GANFINI, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] Arch. ital. di anatomia e di embriologia, XI [1912-13], pp. 536-544), la descrizione del lobo intermedio dell'ipofisi della pecora (Su uno specialelobulo dell'hypophysis cerebri in embrioni dipecora e sul suo significato, in Arch. ital. di anatomia ...
Leggi Tutto
Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] un organo ghiandolare, la ghiandola neurale (fig. 1 gln.) in comunicazione con la cavità branchiale, da alcuni omologato alla ipofisi dei Vertebrati.
Le Ascidie sono ermafrodite, e le gonadi, che si trovano di solito nell'ansa intestinale (fig. 1 ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...